• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [9492]
Biografie [2031]
Arti visive [1776]
Storia [811]
Archeologia [882]
Diritto [631]
Religioni [479]
Temi generali [461]
Geografia [296]
Medicina [364]
Architettura e urbanistica [388]

neutro

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiama comunemente genere neutro uno dei valori che la categoria del ➔ genere assume in varie lingue del mondo, segnatamente nelle lingue indoeuropee, antiche e moderne, accanto ai due valori, più stabili [...] italiano ha desinenza -a nei nomi plurali ma non nei rispettivi elementi accordati: le uova buone sono queste, non *la uova buona sono citato o bbrit[ə] «il vetro», sarebbe fornito addirittura di quattro valori di genere (Loporcaro 2009: 137). Se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE ROMANZE – DECLINAZIONE – FORME FLESSE – GLOTTOLOGIA – NEOLOGISMI

saluto, formule di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I saluti hanno la funzione pragmatica di mediare il rapporto con l’altro, aprendo e chiudendo diversi tipi di scambi comunicativi con l’uso integrato di più codici (verbale, gestuale, prossemico). La componente [...] si presentano tipicamente in «coppie adiacenti», il cui primo elemento in genere condiziona la scelta del secondo, che spesso si saluto disponibili in italiano entrano in gioco almeno quattro importanti fattori socio-situazionali: (a) il momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: POSTA ELETTRONICA – SOCIOLINGUISTICA – MARIO ROSSI – ALLOCUTIVO – CANOBBIO

amplificazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con [...] it. 1974: 410-411). L’Institutio oratoria di Quintiliano segnala quattro piste per amplificare i discorsi (VIII 4. 4-25). (2ª ed. 1962). Lausberg, Heinrich (1949), Elemente der literarischen Rhetorik. Eine Einführung für Studierende der romanischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – INSTITUTIO ORATORIA – GEOFFREY CHAUCER – FIGURA RETORICA – LINGUA ITALIANA

reciproci, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella tradizione grammaticale italiana i verbi reciproci sono una sottoclasse dei verbi pronominali (tutti i verbi in -si e altri ancora; ➔ pronominali, verbi) o dei verbi riflessivi (tutti i verbi in [...] una sottoclasse di verbi a sé, ma li colloca tra le quattro ➔ diatesi che riconosce ai verbi transitivi (attiva, passiva, riflessiva plurale costituito da una struttura coordinata di due o più elementi o da un sintagma nominale plurale; (b) ammettono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO – SINTAGMA NOMINALE – TRATTO SEMANTICO – LINGUA INGLESE – PREPOSIZIONE

maniera, avverbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] marcato come fondamentale è talmente (è talmente bravo); i tre elementi di alto uso sono invece: artisticamente (che significa «in modo 2000) su quelli in -olamente, appena quattro: oltre frivolamente, anche ridicolamente, solamente e subdolamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – SINTAGMA NOMINALE – TULLIO, DE MAURO – LINGUA ITALIANA – LESSICOGRAFI

sciarade

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sciarada è lo schema enigmistico (➔ enigmistica) che richiede di saldare due parole per ottenerne una terza. È uno degli schemi enigmistici fondamentali e il suo nome è tra quelli appartenenti alla [...] al primo: ara / ring = arringa (ara / RING = arRINGa); (ii) la sciarada alterna, in cui entrambi gli elementi si segmentano e i quattro tratti risultanti si leggono alternati: ring / amo = ramingo (ring / AMO = rAMingO); (iii) l’intarsio, nella cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: SCIARADA INCATENATA – WILLIAM THACKERAY – VITTORIO ALFIERI – FAMIGLIA COLONNA – VIRGINIA WOOLF

simmetria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

simmetria Walter Maraschini La regolarità matematica nella natura e nell’arte Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] , nel mondo greco, indica la giusta proporzione tra gli elementi e da sempre è collegata alla bellezza. Anche la selezione sia da destra a sinistra. Alcuni vocaboli palindromi di tre e quattro lettere della lingua italiana sono afa, ala, oro, anna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE – GEOMETRIA
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – INFORMAZIONE GENETICA – SIMMETRIA BILATERALE – SELEZIONE NATURALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria (4)
Mostra Tutti

suffissi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I suffissi sono ➔ affissi (tecnicamente, morfi legati), cioè elementi non liberi con funzione flessiva oppure derivazionale che nel formare una parola si aggiungono alla parte finale di una radice o di [...] es., man-eggia-bil-ità, loc-al-izza-zione); le parole con quattro suffissi derivazionali sono rare e sono usate quasi esclusivamente nello scritto (per che difficilmente si può arricchire di nuovi elementi. È quindi possibile identificare i tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – LESSICOLOGIA

antifrasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’antifrasi (lat. contrarium e, in senso allargato alle figure di pensiero, ironia) è nella tradizione retorica l’uso di una parola o un’espressione con l’intento di negarne il significato, sia per riprendere [...] nelle figure dette per permutazione o inversione degli elementi e riguarda specificamente la trasformazione contestuale del significato di a detta di qualche Zebedeo che sta da solo (Quaderno di quattro anni, 1977, Anepigrafe, vv. 1-4) L’antifrasi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – INSTITUTIO ORATORIA – FRANCESCO PETRARCA – GIACOMO LEOPARDI – EUGENIO MONTALE

allomorfi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli allomorfi sono le diverse forme che un morfema assume e che non determinano cambiamenti nel suo significato; il procedimento connesso si chiama allomorfia (➔ morfologia). Un esempio di allomorfo è [...] veicola il significato di un morfema è rappresentata di norma da un solo elemento, detto morfo, ma è anche possibile che il significato di un morfema in-, già menzionato all’inizio. Graficamente esso ha quattro allomorfi (in-, im-, ir-, il-) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VARIANTI COMBINATORIE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – DITTONGAZIONE – ABANO TERME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
quattro
quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali