Algeria
Stato dell’Africa settentrionale. Originariamente abitata da popolazioni berbere, sulle quali si esercitò l’influsso fenicio, poi quello romano, l’A. fu conquistata dagli arabi nel 7° sec. e [...] invano di portare la questione algerina. Quando, dopo quasi quattro anni di guerriglia, il governo francese accettò di trattare con colpo di Stato ad Algeri, con la collusione di elementi militari e civili, scatenò il terrorismo antiarabo dei coloni ...
Leggi Tutto
Burgenses
Emanuele Conte
Fra gli elementi più tradizionalmente 'medievali' della politica di Federico II vi fu l'incapacità di cogliere le potenzialità di sviluppo economico e sociale che il fenomeno [...] svevo non previde mai una partecipazione al governo cittadino dell'"elemento popolare" ‒ cioè appunto i non nobili abitanti delle adeguarsi alla qualitas dei testimoni: a due conti equivalgono quattro baroni, oppure otto milites, o sedici burgenses.
...
Leggi Tutto
Isonzo
Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] gran parte della Prima guerra mondiale sul fronte italiano. Le prime quattro battaglie si svolsero nel 1915 (23 giugno-7 luglio; 18 luglio l’attacco austrogermanico penetrò subito in profondità. Elementi scelti tedeschi travolsero le difese italiane e ...
Leggi Tutto
Taiping, rivolta dei
(dal cinese Taiping tianguo, «regno celeste della grande pace») Movimento rivoluzionario iniziato in Cina da Hong Xiuquan (1814-64), fondatore della Società degli adoratori di Dio [...] nel 1843-44 una dottrina eclettica che fondeva elementi della tradizione cinese e del cristianesimo, raccogliendo fautori fu fondato dopo le prime vittorie nel 1851 e diviso fra quattro luogotenenti di Hong, mentre egli prendeva il titolo di «re ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] giorni della creazione che, intrecciatosi con quello delle quattro monarchie (Assiri e Babilonesi, Medi e Persiani, . Il concetto di sistema economico, come complesso di elementi interdipendenti, tenuti insieme da uno spirito particolare che impronta ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] Per la n. marittima, la sicurezza è affidata a quattro ordini di previdenze: a) istruzione del personale e ordine rilevazione mediante opportuni sensori della posizione rispetto al veicolo di elementi di riferimento, generalmente il Sole, la Terra, le ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] crisi economica e la decadenza etico-politica dell’Italia quattro-cinquecentesca per cercare il ‘vero’ R. nel 13 una ‘nuova’ modernità ispirata all’antichità.
La riproposizione di elementi che si rifanno direttamente al mondo antico e il conseguente ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] , mentre il Nord era dominato dall’influsso di elementi celtici e illirici. Coesistevano durante questo periodo i la cui divinità principale sarebbe il Dioniso tracio. Oltre alle quattro divinità menzionate con nome greco, Erodoto dà notizia di un ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] parte indoeuropee, in parte uralo-altaiche; c) gli elementi penetrati con la colonizzazione moderna (soprattutto Russi, ma anche , cartvelico). È il più omogeneo e si compone di quattro lingue: il georgiano o grusino, lingua nazionale della Georgia e ...
Leggi Tutto
(o arma) Sinonimo di stemma (➔) e di blasone (➔), l’a. è il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori, raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare [...] e il laccio d’amore (➔ ornamento). Raramente tutti questi elementi si trovano riuniti in un’a. che, invece, perché nel suo Traité d’héraldique (1993) le ha raggruppate in quattro categorie fondamentali: a. parlanti o cantanti, che indicano il nome ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...