• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [17]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Storia [2]
Letteratura [2]
Strumenti del sapere [1]
Musica [1]
Filosofia [1]
Teatro [1]

CICOGNINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNINI, Iacopo Magda Vigilante Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta. Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] vi compose nel 1597, dedicandola alla granduchessa di Toscana Cristina di Lorena, l'opera in versi I quattro Novissimi, conservata nella Biblioteca nazionale di Firenze in manoscritti autografi illustrati dall'autore (cfr. Crinò, p. 256). Conseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLINO, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINO, Giovanni Giacomo Alfredo Cioni Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] Maria; Libretto d'imagini… sopra alcuni misteri della vita e passione di Cristo; Libretti d'imagini… sopra i quattro novissimi dell'huomo (1594); di Giulio Fazio, Trattato utile della mortificazione de le nostre passioni e affetti disordinati (1594 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALDO ANTONIO MANNARINO – GIULIO CESARE CAPACCIO – CASTELLO DI GESUALDO – LEONARDO SALVIATI – QUATTRO NOVISSIMI

FELICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE Paolo Bertolini Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] , si serve per trasmettere, rendendole immediatamente comprensibili ai più, alcune delle principali verità di fede sui "Quattro Novissimi" - le quattro realtà ultime, cioè, incontro a cui va, per la teologia cattolica, ogni uomo, nell'economia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO NOVISSIMI – PECCATO VENIALE – COSTANTINA – PURGATORIO – TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE (1)
Mostra Tutti

BADERNA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADERNA, Bartolomeo Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] all'esterno e sei all'interno. All'esterno, sulla facciata, egli, con l'aiuto del fratello Pietro, aveva affrescato i Quattro Novissimi, e sul fianco il Purgatorio e il Crocifisso (del 1683; tutti perduti da più di un secolo); all'intemo, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO MARIA da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO MARIA da Brescia (al secolo Felice Maria Rizzardi) Mariano da Alatri Nacque il 31 ag. 1698. Passato dal clero secolare all'Ordine dei cappuccini nel 1724, ricoprì le cariche di guardiano, predicatore [...] , tra le quali si ricordano: Dio proposto alla considerazione dell'uomo, Brescia 1775; Quaresimale, Brescia s.d.; I quattro novissimi, Brescia s.d.; Tesoro aperto nella Santa Messa, Brescia s.d.; ed infine Il Sacerdote provveduto per l'assistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] importante - come si potessero "per esso altissimi e novissimi concetti convenevolmente, sufficientemente e acconciamente, quasi come per esso cantiche, ma anche - noi crediamo - almeno i primi quattro canti del Paradiso: il v. 14 del carme (""non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

BERIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BERIO, Luciano Giorgio Pestelli Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] idee e di progetti di questi anni è testimoniato dai quattro numeri di Incontri musicali (1956-60), nome della rivista , oboe, clarinetto, corno e fagotto (1985-87); Canticum novissimi testamenti, ballata per 4 clarinetti, quartetto di sassofoni e 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

ANCESCHI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ANCESCHI, Luciano Niva Lorenzini Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] Di Autonomia ed eteronomia dell’arte si elencano le quattro edizioni: Firenze 1936 (con sottotitolo Sviluppo e storia T. Lisa, Le poetiche dell’oggetto da L. A. ai Novissimi. Linee evolutive di un’istituzione della poesia del Novecento, Firenze 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DEI LINCEI – CRITICA DEL GIUDIZIO – THOMAS STEARNS ELIOT – SALVATORE QUASIMODO – GALVANO DELLA VOLPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCESCHI, Luciano (3)
Mostra Tutti

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Elisabetta Selmi Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli. Al [...] testimonianza del valore riconosciutogli nel novero degli undici "novissimi" poeti animatori dell'Accademia e promotori con delle Opere è quella stampata a Verona, nel 1737-38, in quattro volumi, con la collaborazione di L. Barotti, L.A. Muratori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ELEONORA DE' MEDICI – BARBARA SANSEVERINO – VINCENZO I GONZAGA – LUZZASCO LUZZASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Battista (2)
Mostra Tutti

BARBAGALLO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAGALLO, Corrado Piero Treves Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] cui, tardi adesso, insorgevano anti-storicamente i novissimi nazionalisti. La ritorsione dei filologi vitelliani fu becera del sub-continente asiatico, sull'Unione sovietica, sulle quattro giornate di Napoli (Napoli contro il terrore nazista, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MONTEFREDINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAGALLO, Corrado (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
novìssimo
novissimo novìssimo agg. [superl. di nuovo, con sign. ricalcato sul lat. novissimus], letter. – Ultimo: Le n. fronde invola il verno (Zanella); il n. dì, il giorno del giudizio finale; la n. tromba, quella dell’angelo nel giudizio finale;...
meditazióne
meditazione meditazióne s. f. [dal lat. meditatio -onis]. – 1. a. L’azione e l’effetto del meditare; concentrazione della mente nella speculazione e contemplazione di verità religiose, o di problemi filosofici o morali: attenta, profonda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali