Marchi, Virgilio
Alessandro Cappabianca
Architetto, scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Livorno il 21 gennaio 1895 e morto a Roma il 30 aprile 1960. Formatosi come architetto [...] , in qualche modo preneorealistici, come Quattropassi fra lenuvole di Blasetti e Un pilota ritorna di 6, pp. 1-4; E. Crispolti, Virgilio Marchi architetto tra Futurismo ed Espressionismo, in Ricostruzione futurista dell'universo, Torino 1980; ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] Roma, e quindi nel 1932 fu, a Trieste, tra gli espositori della Mostra fotografica futurista, mentre nel più (1945); Duilio Coletti in Cuore (1948); Alessandro Blasetti in Quattropassi fra lenuvole (1942), Altri tempi ‒ Zibaldone n. 1 (1952) e ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] cielo con lenuvole in movimento, come le foglie degli alberi soprattutto negli anni trale due guerre, il ai miei più segreti sentimenti. Sono passati sessant'anni, non è cambiato Vidor, visto all'età di quattro anni, ne risente a cinquant'anni ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] Zac ‒ tra i quali spicca Che cosa sono lenuvole? di letteratura (L'amore difficile, 1962, quattro registi per quattro scrittori: spicca L'avventura di un Destino su Manhattan), in cui è un abito che passa di mano in mano a collegare i vari episodi, ...
Leggi Tutto
Kauas pilvet karkaavat
Gualtiero De Marinis
(Finlandia 1996, Nuvole in viaggio, colore, 96m); regia: Aki Kaurismäki; produzione: Aki Kaurismäki per Sputnik Oy; sceneggiatura: Aki Kaurismäki; fotografia: [...] otto dipendenti, quattro dovranno andare a è un dialogo tra Ilona e un datore le quinte del teatro. Si limitano a guardare nel vuoto o a guardare fisso in camera. In attesa che passiNuvole in viaggio, in "Cineforum", n. 362, marzo 1997.
Ch. Tesson, Le ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...