• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Archeologia [26]
Arti visive [23]
Storia [9]
Geografia [6]
Storia antica [5]
Italia [4]
Europa [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Architettura e urbanistica [2]

TIFERNO Tiberino

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFERNO Tiberino (Tifernum Tiberinum) Giuseppe LUGLI Città dell'Umbria occidentale, presso le sorgenti del fiume Tevere; non ne restano avanzi, ma dalle iscrizioni si può identificare con l'odierna Città [...] ., III, 1, 47; Corpus Inscr. Lat., XI, p. 811). Fu iscritta nella tribù Clustumina ed ebbe, come supremi magistrati, quattuorviri. Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 394; K. J. Beloch, Röm. Geschichte, ivi 1926, pp. 503 ... Leggi Tutto

FABRATERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

città del Lazio, in origine volsca. Nel 330 secondo Livio passò sotto l'influenza dei Romani che ne fecero una fortezza contro i Sanniti. Nel 124 a. C., forse in relazione con la distruzione di Fregellae, [...] città federata, la quale conservò ll suo foedus fino alla guerra sociale e divenne allora municipio con a capo i quattuorviri (vi rimaneva anche la dittatura, ma solo a scopo sacrale). Certamente le due città furono da allora distinte, anche perché ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA RETICOLATA – REGNO DI NAPOLI – GUERRA SOCIALE – COLONIA ROMANA – ANTICA, ROMA

LODIVECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LODIVECCHIO A. Frova Centro a 11 km ad E di Lodi corrisponde a Laus Pompeia, città della XI Regione augustea (Transpadana), posta fra Lambro e Adda, al punto di incontro delle due vie romane per Mediolanum, [...] è legato a Cn. Pompeo Strabone estensore, nell'89 a. C., del diritto latino alla Transpadana; fu municipio retto da quattuorviri, iscritto alla tribù Pupinia. Sede di vescovado nel IV sec. per iniziativa di S. Ambrogio che vi elesse il primo vescovo ... Leggi Tutto

FELTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELTRE (Feltria, Feltriae) B. Forlati Tamaro Centro del Veneto, di origine retica come dimostrano il nome di Feltria oppure Feltriae (gli abitanti sono detti Feltrini o Feltrienses), due brevi iscrizioni [...] un municipio, iscritto alla tribù Menenia, il quale si stendeva ai piedi della collina come la moderna città, municipio retto da quattuorviri; non vi manca la menzione di un praefectus i(ure) d(icundo), di un adlectus aerario, dei decurioni, di un ... Leggi Tutto

BOVILLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città antica del Lazio, situata a 11 miglia da Roma, lungo la Via Appia, della quale costituiva la prima stazione (odierne Frattocchie). La tradizione la diceva fondata da Latino Silvio, uno dei re di [...] dai Romani, per questo motivo, trattata sempre con particolare riguardo. Dopo la guerra sociale fu costituita come municipio, con quattuorviri per magistrati supremi, ed ebbe a cura dello stato sontuosi edifici, come un grande circo, ancora in parte ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – QUATTUORVIRI – ALBA LONGA – VIA APPIA – TIBERIO

LARINO

Enciclopedia Italiana (1933)

LARINO (A. T., 24-25-26) Paolo DE GRAZIA * Cittadina della provincia di Campobasso, sorta nel Medioevo, a 310 metri sul mare, nella zona collinosa alla destra del Biferno, in seguito alla distruzione [...] , di cui Cicerone (Pro Cluentio) ci ha lasciato vivi particolari, anche se non tutti attendibili. Le iscrizioni ricordano dei quattuorviri, degli aediles, ecc. In epoca imperiale, fece parte della 2ª regione augustea (Apulia e Calabria). Si sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARINO (1)
Mostra Tutti

MARRUVIO dei Marsi

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRUVIO dei Marsi Giuseppe Lugli Antica città sul lato orientale del lago di Fucino, a circa 20 chilometri da Alba Fucense; il sito, in leggiera collina, è oggi occupato dal convento di S. Benedetto. [...] splendidissima civitas Marsorum. Fu municipio dopo la guerra sociale, iscritto alla tribù Sergia, ed ebbe allora come magistrati quattuorviri e duoviri iure dicundo; quindi fu sede episcopale per tutto il Medioevo, fino al 1580, allorquando Pescina ... Leggi Tutto

OTRICOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTRICOLI (A. T., 24-25-26 bis.) Paolino MINGAZZINI * Cittadina dell'Umbria in provincia di Terni, situata a 208 m. s. m., in pittoresca posizione su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere. [...] tradizione liviana, nel 308 a. C. e secondo alcuni critici nel 297 o 295. Divenne municipio nel 90 con quattuorviri per supremi magistrati. Devastata durante la guerra sociale, ebbe una certa floridezza durante l'Impero, a giudicare dalle iscrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – QUATTUORVIRI – HEIDELBERG – BERLINO – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRICOLI (1)
Mostra Tutti

RUDIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDIE (‛Ρωδαῖαι e ‛Ρουδία, Rudiae) Pietro Romanelli Città antica della penisola salentina, oggi Rugge o Rusce, presso Lecce. La sua posizione è indicata da Strabone sulla vìa, che, per l'interno, metteva [...] tre lingue: greco, romano e osco. In età romana fu municipio, iscritto alla tribù Fabia: le iscrizioni latine ricordano i quattuorviri, gli edili, e collegi di Augustali e Mercuriali. Nella località non si vedono oggi che scarsissimi resti, tra cui i ... Leggi Tutto

TERNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997 TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium) A. E. Feruglio Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] l'iscrizione C.I.L., 4170, del 32 d. C., T. sarebbe stata fondata nel 672 a. C. Fu municipio retto da quattuorviri, ascritto alla tribù Clustumina. Nel territorio di T. abbiamo testimonianze di vita fin dal Neolitico. Ma la conca di T. ci appare come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
quattuorvirato
quattuorvirato s. m. [dal lat. quat(t)uorviratus, der. di quattuorvir: v. quattuorviro]. – In Roma antica, ufficio, grado, carica di ciascuno dei quattuorviri e il collegio da essi formato.
quattüòrviro
quattuorviro quattüòrviro s. m. [dal lat. quattuorvir-vĭri, comp. di quattuor «quattro» e vir «uomo»]. – Nella Roma antica, ciascuno dei quattro magistrati elettivi, che nelle comunità annesse (municipia) amministravano la giustizia e dirigevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali