• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Archeologia [26]
Arti visive [23]
Storia [9]
Geografia [6]
Storia antica [5]
Italia [4]
Europa [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Architettura e urbanistica [2]

BUCCINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BUCCINO (Ούλκοι, Volcei) A. Lagi De Caro Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] del 133 a.C., ibid., p. 25 ss.; A. Deleage, La capitation du Bas-Empire, Macon 1945, p. 219 ss.; A. Degrassi, Quattuorviri in colonie romane e in municipi retti da duoviri, in MonAnt, s. VIII, II, 1949, p. 334 (in Scritti di varia antichità, I ... Leggi Tutto

TREBULA Balliense

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBULA Balliense (oggi Treglia) Giuseppe LUGLI Michele FUSCO Antico municipio della Campania, situato circa 20 km. a NE. di Capua e 15 km. a N. del Volturno, sopra una collina di 300 m. di altezza, [...] fu subito riconquistata da Fabio. Rimase, pare, città alleata fino alla guerra sociale e da allora fu municipio governato. da quattuorviri. L'ager Trebulanus era celebre per la fertilità; Plinio lo vanta per la bontà del vino. Monumenti. - Testimoni ... Leggi Tutto

INTERAMNA LIRENAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INTERAMNA LIRENAS E. M. Beranger Antico centro nei pressi dell'odierna Pignataro Interamna, posto su un modesto rilievo alla sinistra del fiume Liri. Frequentato già in età preistorica, appartenne poi [...] di altre undici colonie, si rifiutò di fornire aiuto alla madrepatria. Divenne municipium nel 90 a.C. retto da quattuorviri; in età imperiale dovette cedere gran parte della sua importanza alla limitrofa Aquinum. Un frustulo dei fasti cittadini (CIL ... Leggi Tutto

edile

Enciclopedia on line

Magistrato di Roma antica e anche di alcune città latine e volsce. Inizialmente addetti alla custodia dei templi (aedes) delle divinità plebee (Cerere, Libero e Libera), a partire dal 367 a.C. gli e. furono [...] due e. nelle colonie, mentre nei municipi essi formavano un collegio con i due magistrati supremi ed erano detti quattuorviri aedilicia potestate. Nell’ambito dell’attività di controllo dei mercati, gli e. curuli si avvicinarono per importanza ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: QUATTUORVIRI – ROMA ANTICA – IMPERIUM – PLEBEI – VOLSCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edile (1)
Mostra Tutti

SCARDONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARDONA (A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Pietro ROMANELLI Borgata della Dalmazia (800 ab. nel 1931) nel circondario di Sebenico, banato del Litorale (Primorje). Sorge sul lato destro del Canale [...] della quarta legione Macedonica; sotto Vespasiano fu municipium flavium: è dubbio se i magistrati supremi fossero duumviri o quattuorviri. Distrutta dagli Avari, ricostruita dai Croati, nel 1166 era sede vescovile e in essa si riuniva ordinariamente ... Leggi Tutto

CORFINIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila), situato a circa 340 m. di altezza all'ingresso settentrionale della conca di Sulmona, su un terrazzo lambito a E. dal Sagittario. Ha 2213 ab. comprese le poche [...] (49 a. C.). Dopo la guerra sociale fu municipium importante della tribù Sergia ed ebbe per supremi magistrati i quattuorviri. L'importanza e la quantità dei ritrovamenti archeologici attestano l'alto grado di benessere di cui godé sotto l'Impero ... Leggi Tutto
TAGS: VIA CLAUDIA VALERIA – GUERRA SOCIALE – ALTO MEDIOEVO – QUATTUORVIRI – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORFINIO (1)
Mostra Tutti

CORFINIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994 CORFINIUM (Κορϕίνιον; Corfinium) E. Lissi Città del Sannio, situata nella regione dei Peligni, nella vallata dell'Aterno, sulla via Claudia Valeria. È menzionata [...] , la quale originariamente terminava a C. (C. I. L., ix, p. 586) e solo sotto Claudio raggiunse Aterno. Fu municipio sotto quattuorviri iure dicundo (C. I. L., ix, p. 297) e di appartenenza alla tribù Sergia. Menzionata da geografi (Plin., Nat. hist ... Leggi Tutto

NORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996 NORA (Νῶρα; Nura, Nora) G. Pesce Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula. Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] III sec. a. C., infine bizantina. Ai primi tempi imperiali N. era un municipio retto da decurioni e dai quattuorviri iure dicundo. V'erano anche tre sacerdozî esplicitamente nominati in un'iscrizione: il flaminato d'Augusto, il flaminato perpetuo e ... Leggi Tutto

SARSINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARSINA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Doro LEVI Augusto CAMPANA Uno dei centri più antichi del Forlivese, nella parte alta della provincia, a 51 km. da Forlì e a 243 m. s. m. È situato nella valle [...] municipio dopo la guerra sociale, fu assegnata alla tribù Pupinia; in epoca imperiale il municipio era retto da quattuorviri; da essa si arruolavano nelle legioni di Roma numerosi soldati. Varî ruderi della città romana e in particolare alcuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARSINA (1)
Mostra Tutti

NARBONENSIS, Gallia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONENSIS, Gallia G. C. Susini Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] ad Aquae Sextiae, rette da duoviri, e a Nemausus (Nîmes), che fu amministrata da un collegio di quattuorviri iure dicundo e di quattuorviri ab aerario, cui si aggiungevano gli undecimviri, gli aediles, i quaestores. La riforma dioclezianea divise la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
quattuorvirato
quattuorvirato s. m. [dal lat. quat(t)uorviratus, der. di quattuorvir: v. quattuorviro]. – In Roma antica, ufficio, grado, carica di ciascuno dei quattuorviri e il collegio da essi formato.
quattüòrviro
quattuorviro quattüòrviro s. m. [dal lat. quattuorvir-vĭri, comp. di quattuor «quattro» e vir «uomo»]. – Nella Roma antica, ciascuno dei quattro magistrati elettivi, che nelle comunità annesse (municipia) amministravano la giustizia e dirigevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali