• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Archeologia [26]
Arti visive [23]
Storia [9]
Geografia [6]
Storia antica [5]
Italia [4]
Europa [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Architettura e urbanistica [2]

SEQUANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUANI (Sequăni) Léopold Albert Constans Popolo della Gallia celtica, che abitava il territorio posto fra la Saona, il Rodano, il Giura, il Reno e i Vosgi (dipartimenti del Giura, del Doubs, della Alta-Saona [...] colonia Sequanorum. Alla testa della città vi erano dei magistrati, chiamati, secondo le iscrizioni, talora duoviri e talora quattuorviri: una sola volta è ricordato l'ordo, o senato della città. Oltre Vesontio, le località principali erano Luxovium ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AUSILIARIE DELL'ESERCITO ROMANO – NOTITIA DIGNITATUM – GALLIA CELTICA – VERCINGETORIGE – PROCONSOLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEQUANI (1)
Mostra Tutti

SEGOBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEGOBRIGA dell'anno: 1966 - 1997 SEGOBRIGA (v. vol. VII, p. 154) M. Almagro-Gorbea (v. vol. VII, p. 154). La città è situata a 875 m di altezza presso il fiume Giguela, e nelle sue vicinanze si [...] raggiungere verso la fine del I sec. a.C. lo status di municipium, assegnato alla tribù Galería e governato da quattuorviri ed edili. Il piano urbanistico fu predisposto, presumibilmente, da Cesare e realizzato da Augusto. Raggiunse il suo apogeo in ... Leggi Tutto

BELLUNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] scavi, 1888, p. 408). Nelle iscrizioni sono menzionati i magistrati municipali quattuorviri e duoviri iuri dicundo e in loro vece il praefectus, inoltre i quattuorviri aedilicia potestate, il quaestor, i decuriones, il sacerdote flamen e un collegium ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FORTUNATO CALVI – BARTOLOMEO MONTAGNA – SCARTAMENTO NORMALE – ORDINE FRANCESCANO – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

TREVI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TREVI (Trebiae) L. Sensi Centro in provincia di Perugia posto su un pendio al margine orientale della valle spoletina. Occupa il sito dell'antica Trebiae, municipio della Regio VI, Umbria, ricordato [...] sono i dati relativi alla documentazione del sito retto, a quanto si può vedere dai documenti conservati, da quattuorviri e incerta è la tribù alla quale vennero ascritti gli abitanti. Un testo epigrafico, frammentario, già riutilizzato nel ... Leggi Tutto

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973 CIVIDALE (Forum Iulii) B. Forlati Tamaro Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] loro primo ducato in Italia, si chiude per C. il periodo della storia antica. Il municipium era retto da quattuorviri secondo la norma più antica (i municipia posteriori sembrano tutti retti, nella regione, da duoviri), iscritti alla tribù Scaptia ... Leggi Tutto

BERGAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] C. fu presa e saccheggiata da Attila. I magistrati menzionati nelle epigrafi sono: i quattuorviri (Corp. Inscr. Lat., V, 5130, 5139, 5140); i quattuorviri iure dicundo (ibid., V, 5124, 5126, 5138, 5139), i wattuorviri aedilicia potestate (ibid., 5137 ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAMBETTINO CIGNAROLI – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

SEGNI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Raffaello MORGHEN Cittadina del Lazio (prov. di Roma), che sorge a 665 m. di altezza su un dosso di forma rotondeggiante, appartenente a [...] il triumvirato ricevesse una nuova immissione di coloni romani. Come colonia latina ebbe a magistrati supremi dei pretori, più tardi dei quattuorviri. Era rinomata nell'antichità per le pere, per i cavoli e per la calce che si ricavava dai suoi monti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNI (1)
Mostra Tutti

CORI

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese del Lazio meridionale situato su una groppa calcarea appartenente alle pendici sud-est dei M. Lepini, limitata a sud da un valloncello incassato (Torrente dell'Alto) che costituisce una buona difesa. [...] nell'età più antica dei praetores e dopo la guerra sociale, come in genere gli altri municipî allora costituiti, dei quattuorviri. Salvo poche iscrizioni, nessun'altra notizia abbiamo della città durante l'impero e il primo Medioevo. Nel sec. XIII se ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PONTINA – GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA – OPUS INCERTUM – QUATTUORVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORI (2)
Mostra Tutti

PENNE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] a Roma, e divenne municipio con diritto di cittadinanza. Fu allora iscritta nella tribù Quirina ed ebbe, come magistrati, quattuorviri. Sotto Augusto ricevette una colonia di nuovi cittadini. Le numerose iscrizioni e i resti di monumenti scoperti sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNE (1)
Mostra Tutti

TREVI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVI (A. T., 24-25-26 bis) Marina EMILIANI SALINARI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Gino PIERI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] autori, ma nulla si sa sulla sua storia, se non che fu municipio romano; e poiché come tale fu governata da quattuorviri, se ne desume che prima di avere la cittadinanza con la guerra sociale fu federata. Con ogni probabilità la città romana non ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO PICCININO – FRANCESCO ALIGHIERI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
quattuorvirato
quattuorvirato s. m. [dal lat. quat(t)uorviratus, der. di quattuorvir: v. quattuorviro]. – In Roma antica, ufficio, grado, carica di ciascuno dei quattuorviri e il collegio da essi formato.
quattüòrviro
quattuorviro quattüòrviro s. m. [dal lat. quattuorvir-vĭri, comp. di quattuor «quattro» e vir «uomo»]. – Nella Roma antica, ciascuno dei quattro magistrati elettivi, che nelle comunità annesse (municipia) amministravano la giustizia e dirigevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali