• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geografia [5]
Diritto [7]
Storia [5]
America [3]
Geografia umana ed economica [3]
Diritto civile [3]
Economia [2]
Diritto commerciale [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Biografie [2]

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa

Frontiere della Vita (1999)

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa Bartha M. Knoppers (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Lori Luther (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Addentrarsi [...] e la riproduzione umana (Human reproductive and genetic technologies act, 1996), definiva in modo analogo le tre fasi di 2. lnternational Digest of Health Legislation, 247. CANADA Civil Code of Quebec, S.Q. 1991, c.64. CANADA (1993) Royal Commission ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Societa multiculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società multiculturale Göran Therborn Origini e usi del concetto 'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] delle libertà (1982) e in un Multiculturalism act (1988), diventando un elemento centrale dell'autodefinizione della È questo un problema di grande rilievo per il futuro del Québec in un Canada multiculturale, della nazione catalana in Spagna, ecc., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Europei e nativi in America settentrionale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] la Martinica sono conquistate dai Britannici. Nel 1759 cade Québec e nel 1760 si arrende anche Montréal. Neppure il dimostrano impreparate e alternano cedimenti a tentazioni autoritarie. Lo Stamp Act del 1765, che imponeva ai coloni l’uso di carta ... Leggi Tutto

NATIONAL FILM BOARD OF CANADA

Enciclopedia del Cinema (2004)

National Film Board of Canada Marco Scollo Lavizzari Ente statale cinematografico canadese, fondato dal governo federale il 2 maggio 1939 a Ottawa secondo le clausole del National Film Act, allo scopo [...] servizio pubblico, e le forti rimostranze del governo del Québec circa una presunta fede comunista del NFB, accompagnate da fermenti antecedenti l'istituzione nel 1950 del nuovo National Film Act, che modificava lo statuto del NFB con il suo passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: LINGUA FRANCESE – NORMAN MCLAREN – JOHN GRIERSON – BUENOS AIRES – VANCOUVER

Il Quebec l'anima francese del Canada

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Quebec è la provincia più grande del Canada per estensione territoriale e la seconda per popolazione dopo l’Ontario. Essa include infatti il 24% di tutti gli abitanti della Confederazione canadese. La [...] Nel 2000, invece, ha acquisito forza di legge il Clarity Act. Questo, secondo quanto stabilito dalla Camera dei comuni, sancisce che il governo federale negozierebbe una secessione del Quebec solo se la domanda posta nel referendum fosse chiara e se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Meech Lake, accordo del

Dizionario di Storia (2010)

Meech Lake, accordo del Meech Lake, accordo del Tentativo, promosso in Canada nel 1987, di varare emendamenti costituzionali per indurre il Québec ad accettare il Constitution act del 1982, riconoscendolo [...] come «società distinta» e conferendo maggiori poteri alle province in materia di immigrazione, nomina dei giudici della Corte suprema, limiti alla spesa federale e veto sulle modifiche costituzionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali