SUCRE (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città della Bolivia, capitale legale della repubblica e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, situata a 19° 2′ 45″ di lat. S., a 65° 17′ [...] a 27.000 ab. nel 1932 ed è composta per il 55% da Bianchi e Meticci per il resto da Indiani (Quechua).
Economicamente, Sucre ha una discreta importanza; notevoli le manifatture di tabacco e alcune fabbriche di calzature, cioccolato, birra, liquori e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] Millones, Lima, Ediciones El Virrey, 1985 (ed. orig.: 1570).
Studi
Allen 1982: Allen, Catherine J., Body and soul in Quechua thought, "Journal of Latin American folklore", 8, 1982, pp. 179-196.
Arguedas 1975: Arguedas, José María, Formación de una ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] spagnoli vi è molta ambiguità (da queste fonti sembra, ad es., che vi fossero più termini in lingua Aymara che non in lingua Quechua e spesso essi si confondono). Il sistema di misura in uso presso gli Inca era basato su alcune parti anatomiche umane ...
Leggi Tutto
GAUCHO (sp.: pron. gáucio)
Enrico de Gandía
È parola di uso comune nelle repubbliche del Plata - per lo meno a datare da un secolo e mezzo - il cui senso ha variato in guisa, col volgere del tempo e [...] per la parola sono numerosissime, e in maggioranza fantastiche (dal latino, arabo, francese, portoghese, zingaresco e lingue indigene: quechua, araucano), in tutto circa trenta. Ciò che pare assodato è che la parola gauderio precedette l'altra gaucho ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] di Chavín alla dissoluzione dell’impero inca
In America Meridionale, le prime civiltà si svilupparono sugli altipiani delle Ande (Quechua, Puna ecc.), ove l’introduzione dell’agricoltura (3° millennio a.C.), legata in specie alla coltivazione di mais ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] a essere contraddistinta da miseria nei territori rurali e marginalità sociale ed economica in quelli urbani. Alcuni gruppi (➔ Aymara; Quechua) conservano elementi dell’organizzazione sociale e delle tradizioni religiose di epoca pre-ispanica. ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] ) la propria cultura, condizione della sopravvivenza. Non vi è speranza di sopravvivenza per culture come quella ladina o quella quechua se non di essere trasposte in un altro sistema in grado di mediare i propri apporti originali. Questa esigenza ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Eritroxilacee; è un arbusto o un alberetto alto 2-3 m., con rami eretti, foglie alterne brevemente picciolate con piccole stipole, spesso indurite e spinose; i fiori sono bianchi, [...] masticazione della coca fan parte della suppellettile archeologica dei popoli andini. Si conoscono vasi e statuette che raffigurano i Quechua o i Chibcha recanti in mano il fiaschettino contenente la dose di coca già preparata e la cannuccia usata ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] cui i gesuiti peruviani si cimentarono nella cura d’anime degli indigeni. Lì il M. lavorò tra Indios Aymara e Quechua, dei quali apprese velocemente le lingue, e collaborò alla cura pastorale della città spagnola di Chucuito, capoluogo della regione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] si trova sull'altopiano attorno al Lago Titicaca, a un'altezza compresa fra 3800 e 3900 m. Denominati in lingua Quechua waru-waru e in Aymara sukakollu, questi complessi erano costituiti da centinaia di basse piattaforme (alt. 50 cm, largh. 5 ...
Leggi Tutto
quechua
〈kéčua〉 agg. e s. m. e f. [dallo spagn. quechua, dalla voce indigena amerindia delle Ande kkechuwa, propr. «predone»], invar. – Appartenente o relativo ai Quechua, popolazione discendente dagli Incas, attualmente sparsa nelle regioni...
aymara
aymarà ‹aimarà› agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al popolo Aymarà, una delle principali nazioni indigene delle Ande centrali che, al tempo della conquista spagnola, era stata già da un secolo soggiogata dagli Inca e incorporata...