GERNRODE (A. T., 53-54-55)
Halls Möhle
Città della Germania, nell'Anhalt, posta ai piedi dell'Unter-Harz, sul versante settentrionale della Stubenberg, a 215 m. s. m. È frequentata come località di cura [...] e di villeggiatura. Nel 1925 contava 3830 ab. È nodo ferroviario sulla linea Quedlinburg-Aschersleben.
Gernrode, menzionata nel 961 come rocca, aveva già in quel tempo un'abbazia di religiose benedettine, che continuò ad esistere fino al 1610 come ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] il fonte battesimale nella collegiata di Gernrode, le lastre tombali delle badesse Adelaide I e Beatrice nella collegiata di Quedlinburg. Nelle chiese una posizione centrale era occupata dal crocifisso, per lo più scolpito in legno, come per es. nel ...
Leggi Tutto
HEINSE, Johann Jakob Wilhelm
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Langenwiesen presso Ilmenau il 16 febbraio 1749, morto il 22 giugno 1803 a Aschaffenburg, dove dal 1787 era bibliotecario del principe [...] e a Erfurt; ebbe la protezione di Wieland e di Gleim; divenne segretario di un avventuriero a Francoforte; poi precettore a Quedlinburg in casa della signora von Massow, la Julie della sua poesia e la grande passione della sua giovinezza; entrò in ...
Leggi Tutto
Adalbaldo
P. F. Pistilli
Calligrafo e miniatore carolingio della scuola di Tours, documentato come monaco di S. Martino a Tours durante il governo dell'abate Fredegis (807-834). Il suo nome, assieme [...] fratrum de Turonis (Delisle, 1885, p. 21). Egli redasse prima dell'834 un codice un tempo conservato nel Ginnasio di Quedlinburg, contenente la vita e il culto di s. Martino, capolavoro della scuola miniatoria di Tours. A. decorò anche un libro ...
Leggi Tutto
Figlio (Königsberg 1657 - Berlino 1713) dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta d'Orange, successe da solo al padre (1688), annullandone il testamento, che prevedeva la divisione [...] del grande elettore. F. aumentò considerevolmente l'estensione territoriale del regno, acquistando il vicariato ereditario su Quedlinburg, Nordhausen e Tecklenburg, ottenendo (1700) dall'imperatore il riconoscimento della dignità reale, e facendosi ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] e si spinsero anche in Inghilterra, dove alcune tribù si fermarono anzi stabilmente. Una tradizione incerta (annali di Quedlinburg) vuole che nel secolo VI, insieme con i Merovingi, sottomettessero le popolazioni della Turingia, avendone in compenso ...
Leggi Tutto
KÖNIGSMARCK
. Antica famiglia originaria dell'Altmark, conosciuta fin dal sec. XIII, e specialmente nota per la sua linea svedese che nel 1817 conseguì la dignità comitale in Prussia. Fra i personaggi [...] fu prigioniero dei Polacchi dal 1656 al 1660. Maria Aurora, contessa di K. (nata a Stade l'8 maggio 1662, morta a Quedlinburg il 16 febbraio 1728), nota per la sua bellezza, amante dell'elettore di Sassonia Augusto il Forte, e madre di Maurizio ...
Leggi Tutto
WERCKMEISTER, Andreas
Francesco Vatielli
Teorico e musicista, nato a Benneckenstein il 30 novembre 1645 e morto a Halberstadt il 26 ottobre 1706. Apprese l'arte da due suoi zii e diventò apprezzato [...] Tradusse pure in lingua tedesca lo scritto di A. Steffani, Quanta certezza habbia da suoi principii la musica (Quedlinburg 1700). Ma delle sue pubblicazioni la più importante è quella che tratta del temperamento (Musikalische Temperatur, Francoforte ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] . XI, debbono considerarsi, per il disegno e per la fattura, piuttosto un tessuto, e se i celebri panni del duomo di Quedlinburg, della fine del sec. XII e del principio del XIII, con la raffigurazione delle Nozze di Mercurio con la Filologia, vanno ...
Leggi Tutto
HANS der Büheler (o Hans von Bühel)
Olga Gogala di Leesthal
Poeta tedesco, a giudicare dalla lingua probabilmente di famiglia alsaziana, vissuto nella seconda metà del sec. XIV e nei primi decennî del [...] detto della Paziente Elena; e Diocletians Leben (1412) che contiene la storia dei Sette Savî.
Ediz.: Das Leben Diocletians, a cura di A. von Meller, Quedlinburg 1841; B.'s Königstochter von Frankreich, a cura di L.T. Merzdorf, Oldenburg 1867. ...
Leggi Tutto