• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [23]
Geografia [19]
Oceania [14]
Storia [8]
Archeologia [8]
Medicina [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [6]
Temi generali [6]
Zoologia [6]

BISMUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] Choroloque e di Tazna in Bolivia, dei filoni e delle alluvioni stannifere della Nuova Galles del sud, della Tasmania e del Queensland e, sebbene di questi assai meno importanti, quelli delle miniere di East Pool ed Illogan in Cornovaglia e di Meymac ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMUTO (3)
Mostra Tutti

BLASTOIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome d'una classe di Echinodermi fossili, che, con i Crinoidi e i Cistoidi, formano il gruppo dei Pelmatozoi, cioè di quegli echinodermi, che per tutta la vita, o solo nei primi stadî di sviluppo, vivono [...] col genere Nucleocrinus Conr., del Devonico dell'America Settentrionale, e Granatoblastidae, del Carbonico d'Inghilterra e del Queensland. I Blastoidi irregolari sono sprovvisti di peduncolo e hanno la base dissimmetrica: uno dei loro ambulacri e la ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – ORDOVICIANO – ECHINODERMI – INGHILTERRA – QUEENSLAND

Campion, Jane

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] L'ultima onda, a cura di F. D'Angelo, C. Marabello, Firenze 1987. G. Lee, J. Campion, Sweetie, the screenplay, St. Lucia (Queensland) 1991. Jane Campion, a cura di M. Sesti, Roma 1993. Fr. Strauss, Abysses, The piano e intervista in Cahiers du cinéma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – MOSTRA DI VENEZIA – OMONIMO ROMANZO – JANE CAMPION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campion, Jane (3)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania Gaetano Cofini I luoghi e gli oggetti del culto I luoghi Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] e circoli di pietre. Tali strutture, rinvenute in prevalenza nelle regioni orientali (Nuovo Galles del Sud e Queensland), potevano rappresentare anche la personificazione di esseri totemici. I circoli di pietre, noti come bora rings, delimitavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

OPALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPALE (dal gr. ὀπάλλιος, lat. opălus) Piero Aloisi Minerale chimicamente formato da anidride silicica più acqua; il rapporto fra i due è variabilissimo, onde la formula viene scritta SiO2 + nH2O; la [...] Juan del Río. Molto più importanti sono i giacimenti australiani, della Nuova Galles (Lightning Ridge e White Cliffs) e del Queensland; dal giacimento di Lightning Ridge provengono le opali nere. Opale di fuoco. - Ha colore aranciato o anche giallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPALE (1)
Mostra Tutti

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] striate, che si riscontrano specialmente nell'Africa Australe, nell'India (Gondwana, Salt Range), nell'Australia (Tasmania, Queensland), nell'America Meridionale (Argentina, Uruguay, Brasile, Bolivia) e alle Isole Falkland, e che hanno dato argomento ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

ANTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] Kern (California), a Las Pozuelas (Messico), a Huesco (Chile), a Sarawak (Borneo) e, in notevole quantità, nel Queensland (Australia). Oltre al solfuro di antimonio (v. antimonite), all'ossisolfuro (v. kermesite, Sb2S2O, monoclino prismatico), agli ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO ORGANO-METALLICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SOLUZIONE COLLOIDALE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO ARSENICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMONIO (2)
Mostra Tutti

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] , cui corrispondono paesaggi estremamente monotoni. Questi si animano a S di Darwin, nei dintorni del lago Eyre e nel Queensland occidentale, con tutta una serie di costruzioni che l’erosione ha peraltro inciso e spianato. Solo al centro, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(V, p. 5). Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18). La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] alle malattie professionali. In questo indirizzo sono notevoli alcune leggi degli stati australiani Nuova Galles del Sud (1929), Victoria (1928), Queensland (1929), la legge del 24 luglio 1927 del Belgio e quella del 14 giugno 1929 della Svezia per l ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – ASSICURAZIONI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Anthropos, IV (1909); F. Sarasin, Neu Caledonien und die Loyalty-Inseln, Basilea 1917; E. Mjöberg, Eingeborenen von Nord-Queensland in Arch. f. Anthr., XX (1925). Africa: L. Frobenius, Ursprung der afrikanischen Kulturen, Berlino 1898, con carta; B ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
q, Q
q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali