• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [23]
Geografia [19]
Oceania [14]
Storia [8]
Archeologia [8]
Medicina [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [6]
Temi generali [6]
Zoologia [6]

Leichhardt, Ludwig

Enciclopedia on line

Leichhardt, Ludwig Esploratore (n. Trebitsch, Brandeburgo, 1813 - m. in Australia 1848). Partito dalla Baia di Moreton in Australia (oggi Brisbane) raggiunse dall'interno le rive del Golfo di Carpentaria e ne esplorò le [...] di attraversare il continente (1846) e, dopo un primo insuccesso, ripartì l'anno seguente e riuscì a penetrare profondamente nell'interno del Queensland e a toccare le rive del fiume Cogan (1848). Dopo di che non si ebbero più notizie di lui e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – BRANDEBURGO – QUEENSLAND – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leichhardt, Ludwig (1)
Mostra Tutti

GIMNOBELIDEO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOBELIDEO (dal gr. γυμνός "nudo" e βέλος "dardo"; latino scient. Gymnobelideus MacCoy 1867) Oscar De Beaux Si trattano sotto questa voce varî generi della sottofamiglia dei Marsupiali falangerini [...] , lanoso, piuttosto ruvido e coda nuda apicalmente: 3 specie nella Nuova Guinea, nelle isole di Aru, Waigeo e nel Queensland. Il Dattilonace (lat. sc. Dactylonax Thomas 1910), simile al precedente, ma col quarto dito anteriore allungato, sottile, con ... Leggi Tutto

DENDROLAGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia dei Macropodidi, di media statura e forme robuste, dal muso breve e rinario nudo soltanto nella linea mediana. Gli arti anteriori sono lunghi e robusti, muniti di unghie ricurve; [...] subeguali e con unghie ricurve coda lunga, uniformemente pelosa. Vivono nelle foreste tropicali della Nuova Guinea e del Queensland sett. Si arrampicano sugli alberi (Eucalyptus), nutrendosi di foglie, gemme e frutta Se ne conoscono 13 specie e ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA – MACROPODIDI – SOTTOSPECIE – QUEENSLAND – EUCALYPTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENDROLAGO (1)
Mostra Tutti

MACROGLOSSINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROGLOSSINI (dal gr. μακρός "grande" e γλῶσσα "lingua") Angelo Senna Pipistrelli frugivori della famiglia Pteropodidi, di medie o piccole dimensioni, con lingua lunga e protrattile, provvista all'apice [...] ricordano Macroglossus, Eonycteris, Syconycteris, Nesonycteris e Megaloglossus: quest'ultimo è dell'Africa occidentale mentre gli altri dalla sottoregione indocinese si estendono alla Nuova Caledonia, alle Isole Figi e al Queensland (v. pipistrelli). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROGLOSSINI (1)
Mostra Tutti

CORALLI, Mare dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato dal navigatore inglese Flinders al bacino, dipendente dall'Oceano Pacifico, ben delimitato fra la costa nord-orientale dell'Australia, la parte SE. della Nuova Guinea, l'arcipelago delle Luisiade, [...] più a O. Il bacino, grande all'incirca 4000 kmq., può dividersi in due parti, una meridionale, poco profonda (Platea del Queensland, Platea Mellish), e una settentrionale a forma di conca allungata da NO. a SE., che scende a 4680 m. Le coste che ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI TORRES – OCEANO PACIFICO – NUOVA CALEDONIA – MAR DEI CORALLI – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALLI, Mare dei (2)
Mostra Tutti

BRISBANE, sir Thomas Makdougall

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo e generale inglese, nato a Brisbanehouse presso Largs (Airshire) il 23 luglio 1773, morto il 27 gennaio 1860 a Largs. Studiò matematica e astronomia a Edimburgo e a Londra, senza però dedicarvisi, [...] fece trasportare presso la baia di Moreton, in quella località che da lui prese il nome, ed è oggi la capitale del Queensland. Fondò l'osservatorio di Paramatta nei pressi di Sydney, ed egli stesso, aiutato da Dunlop e Rümker, osservò e compilò un ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – GUERRE NAPOLEONICHE – CATALOGO STELLARE – QUEENSLAND – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISBANE, sir Thomas Makdougall (1)
Mostra Tutti

IPSIPRIMNODONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSIPRIMNODONTE (dal gr. ὕψι "in alto" πρύμνα "poppa" e ὀδούς "dente"; latino scientifico Hypsiprymnodon Ramsay, 1876; ted. Greiffusshüpfer) Oscar De Beaux Genere di Canguri (v.) che da solo costituisce [...] arrampicatori. La coda è relativamente breve, squamosa e scarsamente pelosa. Il genere abita con una sola specie il Queensland. D'indole timida e amante della solitudine, l'Ipsiprimnodonte si trova più specialmente nelle zone boscose e cespugliose ... Leggi Tutto

TILOGALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TILOGALE (o Almaturo; dal gr. ϑύλαξ "borsa" e γαλῆ "donnola"; lat. scient. Thylogale Gray; fr. Thylogale) Oscar De Beaux Sottospecie di Canguri che comprende forme di statura relativamente piccola, ossia [...] di Bass; il Pademelon (Th. thetis Cuv.), con la nuca di un rossastro vivo, dell'Australia orientale dal Queensland meridionale al Vittoria; la Tilogale di Derby (Th. Eugenii Desm.), grigia, con spalle rossastre, larga striscia scura longitudinale ... Leggi Tutto

EYRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande lago situato nella parte meridionale dell'Australia centrale, a 28° lat. S. Fu scoperto dall'esploratore E. J. Eyre nel 1839, ma fino al 1929 nessuno era riuscito a raggiungerne le acque a causa [...] , i maggiori fiumi interni dell'Australia, fra i quali il Diamantina e il Barcoo (o Cooper's Creek) provenienti dal Queensland, il Neales Creek e il Macumba defluenti dai monti dell'Australia centrale, sfociano appunto in esso. Straripando, alcuni di ... Leggi Tutto
TAGS: COOPER'S CREEK – QUEENSLAND – AUSTRALIA

SACCHI, Filippo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SACCHI, Filippo Giornalista e scrittore, nato a Vicenza il 6 aprile 1887. Fu per molti anni redattore viaggiante, poi critico cinematografico del Corriere della sera e direttore, per qualche tempo, delle [...] 1932), che, narrando con bel risalto d'arte, in un tono fra realistico e idillico, le vicende della colonia italiana nel Queensland, costituisce la sua maggior prova di scrittore; e Il mare è buono (ivi 1946), di genere "ameno". Bibl.: A. Bocelli, in ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – QUEENSLAND – OCEANIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
q, Q
q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali