GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] nel 1751, che in cambio gli assegnò una buona rendita su un beneficio ecclesiastico. D'altra parte, quello editoriale. Infatti, da un lato il governo francese recepiva nello stesso 1770 le sue principali posizioni revocando l'editto liberista del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] far nulla», in Italia anche le plebi difettano di quell’industriosità, intraprendenza e amore per la fatica che si Lodovico Ricci. Dall’arte delbuongoverno alla finanza moderna (1742-1799), Milano 1971.
Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] dei bonus, considerandola addirittura incompatibile con il principio delbuongoverno dell’impresa. Nel maggio 2013 queste voci si Inoltre, al principio della trasparenza si accompagna quellodel rafforzamento dei diritti degli azionisti, per ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] internazionale consentendo un buon funzionamento del meccanismo dei pagamenti governo e delle maggioranze parlamentari che esso è in grado di esprimere (e quindi, indirettamente, del grado di stabilità o governabilità che favorisce); e quello ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] risultata inferiore a quella preventivata dal governo e non è stata sufficiente a evitare un progressivo apprezzamento del cambio in in grado di competere con buone probabilità di successo alle elezioni presidenziali del 1989.
È difficile stabilire ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] è quest'ultimo tasso che governaquellodel reddito nominale e, nel lungo periodo, quello d'inflazione. In realtà furono anarchico che sfidava tutte le convenzioni delle belle arti e delbuon gusto che il classicismo formale dell'arte minimalista e il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] intervento un'azione concomitante a quella italiana. Parallelamente avvenne il riconoscimento delgovernodel generale Franco. La Germania, , p. es., il costante favore accordato alla buona fede e al buon costume; la continua lotta contro l'usura; il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] 1983).
Nel 1984 il nuovo governo ha adottato una strategia di del quebecchese risulta molto prossimo a quellodel francese standard; tuttavia una caratteristica del si esprime con R. Davies, J. Reaney (anche buon poeta), G. Ryga, D. Freeman, B. Simons ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] occidentali, dove non ha dato i risultati attesi; buone prospettive sono offerte dall'Ontario settentrionale, cioè dall quelle di proprietà delle compagnie governative non arrivano all'1%.
Per quanto riguarda gli approdi petroliferi, con l'aumento del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] che ospitava nel 1951 1.382.250 ab.; quelladel Lancashire sud orientale (con centro principale a di eseguire riforme di commassazione (come buona parte dei paesi dell'Europa media enti locali nel 1934 e dal governo nel 1937 con la istituzione di ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...