FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] , ma in compenso fu designato segretario della congregazione delle Acque e quindi di quelladelBuonGoverno, per passare infine a quella dei Vescovi e Regolari. Nel gennaio del 1675 fu nominato da Clemente X referendario di entrambe le Segnature con ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] delgoverno Giolitti nel corso della discussione in Senato per la ratifica del accomunò il D. prosatore a quell'area di scrittori e intellettuali italiani in Dante, Firenze 1906 e La donna fiorentina delbuon tempo antico, ibid. 1906, raccolta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] 45).
Per un ‘buongoverno’ religioso e politico
Un primo approccio complessivo alla scienza delbuongoverno, vista nella sua 1747 e il 1748, e in molte traduzioni all’estero: quella tedesca del 1751 fu letta e meditata da Maria Teresa, che vi si ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] quelledel duca Tommaso Frammarino e del marchese Luigi Palmieri.
Poco dopo il Saliceti rivelava le trame del C. pubblicando il Rapporto del l'ingerenza del C. nelle questioni interne del ducato; infine, divenuto ministro delBuonGoverno, nel gennaio ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] luoghi della filosofia morale di Cicerone, dai temi dell'amicizia e della vecchiaia a quellidel compito del saggio, dei confini del bene e del male, delle leggi, delbuongoverno; ed ancora una volta, alla base di tutto, è l'affermazione dei valori ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] , con accenti che sembrano sinceri, a differenza di quelli delle poesie che numerosi altri letterati composero in suo un clamoroso processo. Il card. Filippo Carandini, prefetto delBuonGoverno, lo accusò di aver depositato una somma ingente in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] in quella automobilistica. Roosevelt ribadì il carattere super partes delgoverno e concluse la politica del New 38), sorta di enciclopedica summa delbuon senso e breviario, non di rado semplicistico e gretto, del nascente mercantilismo. Ma è la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] circa 70.000 km, raccogliendo le acque di buona parte del versante interno delle Alpi e di quello esterno dell’Appennino Settentrionale; la sua portata media, – subentra quellodel segretario della DC, C. De Mita; neppure questo governo però riesce ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] quelli dell’URSS nel suo complesso. La maggior parte delle posizioni di rilievo nei gruppi dirigenti sovietici era occupata da Russi; la politica economica delgoverno senza violenza, la morale dettata dal buon senso borghese, la scrittura ironica e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] l’indipendenza dei Paesi Bassi e quelladel Portogallo (1640) e invano, di capo dello Stato e capo delgoverno (primo chiamato all’incarico sarebbe stato de Vega stesso e nei suoi scolari, buona parte del teatro spagnolo non è altro che mero intreccio ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...