TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] trovandosi ricercato sia nel paese d'origine che in quello d'accoglienza, Tordo dovette eludere i controlli della polizia perdita di Milano e la cancellazione, di fatto, della prima Cisalpina, nella battaglia della Trebbia, il 19 giugno 1799, Tordo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi universali proclamati dalla rivoluzione al suo nascere si devono misurare [...] batava, riconosciuta dal trattato dell’Aja già nel maggio del 1795, e accanto a quella elvetica le altre quattro repubbliche di questo periodo – cisalpina, ligure, romana e partenopea – si impiantano nella nostra penisola. Soprattutto la Repubblica ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] si tratterà per la lingua dominante di superstrato e di sostrato per quella dominata, spesso destinata all’assorbimento (Hock & Joseph 1996: sannita e Etruria latina (da completarsi con Cisalpina gallica).
La complessità di questi strati è ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] figli, di cui ne sopravvissero tre. L’avvento della Repubblica Cisalpina e della Repubblica e del Regno d’Italia segnò la fortuna vista clinico, la poliomielite. Ma la sua attenzione, come quella del suo maestro e collega Palletta, è rivolta in ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] letterario e a una compagnia elegante ben più vivaci di quelli bergamaschi. In questo contesto fiorì la breve relazione con Ippolito del marzo 1797 e la successiva unione della città alla Cisalpina: rivolgimenti dei quali stentò a capire le ragioni e ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] 'A. e della sua famiglia è minutamente illustrata in quella preziosa operetta intitolata L'Arte organica... op. XVI (pubblicata e lo stemma dell'Organo, che venne distrutto dalla Repubblica Cisalpina.
Delle sue opere si ricordano: Il primo libro de ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] maturo d'età, trovò il vero campo dei suoi interessi, quello scientifico; come scrisse egli stesso, fu il 1780 l'anno e fino dai primi anni dopo il 1800 sollecitò dal governo cisalpino la dispensa dall'insegnamento, per potersi ritirare a Verona. La ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] ad esempio, all'attività dei Cantù, piuttosto che a quella di un Cattanco.
Una parte cospicua dei lavori del e ai processi degli anni 1820-1830: Milano e la Repubblica cisalpina giusta le poesie, le caricature ed altre testimonianze dei tempi, Milano ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] nel quale teorizzò, certo in maniera erudita, su quella che era dopotutto anche una sua personale predilezione alla , Giovanni Zuccala. Una voce intellettuale dall’Imagna fra la Cisalpina e il Lombardo-Veneto, Bergamo 2004; C. Bussolino - Barbara ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] più popolosi d'Europa, con uno sviluppo urbano pari a quello di Parigi. La sua ricchezza economica era legata soprattutto all' il secondo centro, dopo Milano, della Repubblica Cisalpina. Bologna partecipò attivamente alle lotte risorgimentali, ...
Leggi Tutto
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...