PISONE, Gaio Calpurnio (C. Calpurnius Piso)
Gastone M. Bersanetti
Fu giudice nel processo dell'attore Roscio (76 o 68 a. C.). Nel 70, forse, fu pretore. Nel 67, sfuggito a un'accusa di broglio elettorale, [...] con serio pericolo, contro il tribuno C. Cornelio quella lotta che portò all'approvazione della lex Calpurnia de ambitu dal 67; forse la sua autorità si estendeva anche alla Gallia Cisalpina. Nel 63 fu trascinato in giudizio da Cesare, ma, difeso ...
Leggi Tutto
JOUBERT, Barthélemy-Catherine
Pompilio Schiarini
Generale, nato a Pont-de-Vaux (Ain) il 14 aprile 1769, morto il 15 agosto 1799 alla battaglia di Novi. Studente di legge, fu nel 1791 eletto caporale [...] in capo dell'armata d' Olanda e nel 1798 di quella d'Italia. In queste funzioni, sentendosi offeso dall'ingerenza dei commissarî del Direttorio nei fatti amministrativi della Repubblica Cisalpina della quale era a capo, presentò le dimissioni. Ma ...
Leggi Tutto
METELLO Celere, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Celer)
Figlio di Q. Cecilio Metello Nepote e adottato da un Metello Celere (il cui soprannome era dovuto alla fretta con la quale, alla morte del [...] a Catilina la ritirata verso nord, obbligandolo ad accettare quella battaglia decisiva presso Pistoia contro il console C. Antonio, in cui quegli trovò la morte. Dopo aver retto la Gallia Cisalpina come proconsole, fu nel 60 console assieme a L ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Alberto Baldini
Generale dell'esercito italiano napoleonico, nato in Milano nel 1763, morto combattendo in Pomerania nel 1807. Allo scoppio della rivoluzione francese lasciò la toga di [...] Organizzò una milizia volontaria con compagni di fede e fu quello il primo nucleo del futuro esercito del regno d'Italia dopo nominato ministro della Guerra della Repubblica Cisalpina. Si dimise da quella carica perché accusato di eccessivo rigore ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] come Benoît-Joseph Labre, da attese di eventi prodigiosi, come quelli che si espressero nell’ondata di ‘miracoli’ mariani che fra l e al porto di Ancona e il riconoscimento della Repubblica Cisalpina, con la quale nel luglio precedente si era fusa la ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] monumenti funerarî della fine dell'età repubblicana e degli inizî di quella imperiale sono state precisate e la provincia ha assunto la posizione che le spetta tra la Gallia Cisalpina e i paesi iberici. In particolare, per quanto riguarda lo studio ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . Mansuelli, Problemi di arte romana nell'Italia settentrionale, in Cisalpina, Milano 1959, p. 315 ss.; R. Bianchi Bandinelli, gran lunga meno cospicuo, per quantità e per qualità, di quello che si riscontra in Etruria (Scott Ryberg, 1940 e relazioni ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] rimane in uso fino al V sec. a.C., insieme a quella eseguita a stampo su placchetta che raffigura tipi di «Astarte» con dei Dioscuri a Roma, Roma 1994, pp. 54-58.
Cisalpina: P. Monti, Terrecotte architettoniche romane a Faenza, in StRomagnoli, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 'occhio esperto dell'ingegnere militare e dell'urbanista - sulle realtà insediative di quelle che egli chiama "le paludi galliche", ossia la zona lagunare cisalpina da Ravenna fino ad Aquileia globalmente considerata (il termine "palude" va inteso ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] la Dalmazia ed anzi la disapprovava. Cf. ibid., pp. 169-170.
60. Per il momento, la prospettiva auspicata era quella di unione alla Cisalpina. Ad esempio, cf. Verbali delle sedute, II, p. 21.
61. Per tale discussione, cf. essenzialmente ibid., pp. 21 ...
Leggi Tutto
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...