Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] si tramutò nel ministro delle finanze di Napoleone e della Cisalpina.
Da Parma a Modena, scendendo lungo la pianura si eran contesi nel passato e che ora tranquillamente si dividevano quelle terre. Le legazioni di Bologna e di Ferrara ci avrebbero ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] viale del Re e nella zona di Borgo Nuovo, seguiti più tardi da quelli di Porta Nuova, Porta Susa e Vanchiglia. O a Napoli, dove negli prese con la costituzione della Repubblica cisalpina, aveva incontrato significative resistenze alla designazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] questo processo agli inizi del 13° sec. per l’area cisalpina bergamasca e bresciana (Cima, in Una tradizione senese, 2000, da gittare; per la qual bocca volta la forma sotto sopra e, quella infocata, potrà uscire la rinchiusa cera, e ’l vacuo ch’ella ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] Stella, Piemonte, 1994, p. 78). Ci sono opere mescidate come quella di Giovanni da Viterbo. Il bilinguismo latino-volgare è costitutivo anche delle latinizzazione ‒ era certamente in atto nella Cisalpina nei primi secoli della scripta". Secondo Sanga ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] antica. Il territorio fra Adda e Mincio,Milano 1972.
Ch. Peyre, La Cisalpine Gauloise du IIIe au Ier siècle avant J.C., Paris 1979.
G. cippi di confine fra il territorio atestino e patavino e tra quello atestino e vicentino; nel 132 a.C. il console P ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Parigi viene creato a Bologna l'Istituto Nazionale, che raccoglie gli scienziati della Repubblica Cisalpina, con alcune isolate ma significative prese di distanza, come quelle del medico e matematico modenese Paolo Ruffini (1765-1822). Nel 1808 viene ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] non sono databili in base al contesto archeologico. La cronologia delle prime dracme di imitazione massaliota emesse nella Gallia cisalpina dipende da quella del prototipo: la dracma pesante che sarebbe stata coniata fra l'inizio del V sec. e il 360 ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] trovano riscontro in un A. Tullius Crispinus di una lapide tergestina; quelli veneti t. diilli I siiriini, τ. delli tir, che si , Bollo di tegola MAT. Problemi della produzione laterizia nella Cisalpina del I sec. a.C., in Miscellanea di studi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., e quello rinvenuto a Nago, frequentato dal III al VI sec. d.C. A nord di culto di Esculapio nell’area nordadriatica, in Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina, 10, Roma 1999.
P. Brogiolo - G. Olcese, Produzione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] di San Bernardino si contrapponevano ‒ fra la Gallia Cisalpina e l'Austria, la Baviera e l'Alemagna Marziano sono rimasti poco conosciuti fino alla metà del IX secolo. A quell'epoca erano disponibili soltanto i Libri II-VII di Plinio e frammenti del ...
Leggi Tutto
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...