SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] a non abbandonare l’Italia, a eliminarvi le ultime monarchie – il Regno di Sardegna e quello di Napoli – e a vegliare perché non sorgessero contrasti tra la Repubblica Cisalpina e la Ligure: «Tâchez que les deux soeurs ne prennent pas un esprit d ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] così, allo studio sul campo degli effetti culturali di quella catastrofe. A Cosenza, tuttavia, si sparse la voce 1981; S. Nutini, Un «reportage» di Filippo Pananti sulla Cispadana e la Cisalpina, in Il Risorgimento, XXXVI (1984), 3, pp. 267 s.; A. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] fu per lui essenziale per altri aspetti non meno importanti: quell'incontro non solo sancì l'avvio di un saldo rapporto di "civico" a favore della costituzione della Repubblica Cisalpina ritenendo in coscienza di non potere dichiararsi fedele ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] mila nel 1861 a 50 mila tonnellate nel 1871; quella di acciaio, cominciata nel 1881, arriverà a superare stabilmente al 1913, Milano 1952, passim; Id., La Repubblica Cisalpina e italiana, con particolare riguardo a siderurgia, armamenti, economia ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] di un nuovo piano di censura, più liberale di quello vigente dal 1768 e rispondente all'ostilità da tempo manifestata all'ingresso del L. nell'Accademia dei Pugni); Assemblee della Repubblica Cisalpina, a cura di C. Montalcini et al., I-XI, Bologna ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] chiamato alla cattedra di mdicina e, l'anno dopo, anche a quella di chimica presso l'ospedale San Giovanni di Torino. Si era voluto anno prima in coincidenza con l'avvento della Repubblica cisalpina, verso la creazione di un mercato unico nella ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] Controguerra e Colonnella: vanterà difensivamente di avere in quella vendita servito l'interesse fiscale con tanto zelo da provincia di frontiera in previsione di una invasione franco-cisalpina: ne otterrà in riconoscimento la croce di commendatore ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] contro la Repubblica.
Riunita Ravenna, dopo una breve parentesi, alla Repubblica cisalpina (23 genn. 1801) il C. alla fine del 1801 fu cenno, non senza la manifestazione di pentimento, di tutto quello che, o per paura, o per errore d'intelletto, ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] soglio di Pio VI. Protetto dall’ambasciatore spagnolo N. de Azara e da quello francese, il cardinale Fr.-J. de Bernis, il M. evitò la censura . Poggi di unione della Repubblica ligure alla Cisalpina, rifiutando il principio della libertà di culto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] ad Aosta, che pure ha un impianto castrense molto simile a quello della coeva Torino (25 a.C.), si nota che il foro (1986), pp. 29-46.
Si veda inoltre:
G.E.F. Chilver, Cisalpine Gaul Social and Economic History from 49 BC to the Death of Trajan, ...
Leggi Tutto
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...