• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
542 risultati
Tutti i risultati [542]
Biografie [222]
Storia [151]
Arti visive [49]
Archeologia [44]
Europa [37]
Letteratura [40]
Geografia [29]
Italia [26]
Diritto [32]
Storia per continenti e paesi [18]

MATTEUCCI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Petronio Fabrizio Bonoli – Ultimo di tre figli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 4 ott. 1717 da Domenico Maria e Francesca Orsoni. Studiò le discipline matematiche, [...] il precedente titolare, S. Canterzani, optò per quella di fisica e il M. ottenne quella di astronomia che ricoprì fino al 1797, ad astronomo aggiunto presso la specola decisa dal governo della Repubblica Cisalpina. Il M. morì a Bologna l’8 dic. 1800, ... Leggi Tutto

RIMA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMA, Tommaso Marica Roda RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica. Il cognome della [...] campagna operò ad Alessandria e nei mesi successivi nella divisione Cisalpina di Domenico Pino; svolse servizio ospedaliero e di campo di Ravenna da dove, tre anni dopo, si trasferì a quello civile di Venezia. Qui trascorse l’ultima parte della vita, ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH TRENDELENBURG – REPUBBLICA ROMANA – ANTONIO SCARPA – CANTON TICINO – DOMENICO PINO

GIANNINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe) Giuseppina Bock Berti Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] una figura di primo piano nell'ambiente medico dell'epoca. In quella che è stata definita "medicina dei sistemi", e che ci appare dott. G. G. al Comitato governativo della Repubblica Cisalpina, sulla necessità di propagare tra noi il vajuolo vaccino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – INFIAMMAZIONE – CLIMATOLOGIA – IDROTERAPIA – TUBERCOLOSI

BIANCHETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Cesare Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] col titolo: De luce et coloribus). Formata la Repubblica cisalpina, il B. fu dal novembre 1797 a Milano come ciambellano e cavaliere della Corona di Ferro, unendo tali dignità a quella di barone del Regno d'Italia in virtù del settimo statuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Troilo Michele Gottardi Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] all'indomani del ritorno degli Austriaci: dall'ironico Testamento della spirata libertà cisalpina (ibid. 1799) all'annesso sonetto Confronto fra il genio della Romana Repubblica e quello dell'Austria. Ma di là dai suoi orientamenti moderati in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996 NYON (v. vol. V, p. 613) R. Frei-Stolba A partire dagli anni '70, gli studi e le ricerche sulla Colonia Iulia Equestris sono andati intensificandosi. Più precisamente, [...] pianta della città antica, in gran parte nascosta sotto quella medievale e moderna. Nel 1978-81 lo scavo di . È uno schema largamente diffuso nella Gallia Transalpina e nella Cisalpina: confronti più precisi sembra si possano stabilire con i fori di ... Leggi Tutto

LOTTERI, Angelo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTERI, Angelo Luigi Alessanda Ferraresi Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva. Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] politico tra i compilatori della costituzione della Repubblica Cisalpina. In una vicenda umana che si configura appartata degli studi di ingegneria era ampliato con nuove discipline: a quella di introduzione al calcolo sublime fu destinato il L. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRABINSKI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim) Emanuele Pigni Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] brigata Leclerc, il G. fu alla presa di Malta, a quella di Alessandria e alla battaglia delle Piramidi. Ottenuto, per ragioni di pp. 259, 282 s., 294, 322, 542; A. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana, Milano 1845, I, pp. 37, 39 s., 148; II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – GUARDIA DI FINANZA – FEDERICO COMANDINI

MINZONI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINZONI, Onofrio Francesca Brancaleoni – Figlio di Antonio e Livia Fenati, entrambi originari di Bagnacavallo (presso Ravenna), nacque il 25 genn. 1734 a Ferrara, dove, dopo aver svolto studi letterari, [...] raccolta comprende sessantatre sonetti, il più noto dei quali è quello Per la morte di Cristo, composto all’età di Milano 1822, pp. 211-222). Con la proclamazione della Repubblica Cisalpina (1797), di cui Ferrara faceva parte, il M., fedele all ... Leggi Tutto

ORIANI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIANI, Barnaba Pasquale Tucci ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli. Fu [...] Repubblica, commissario organizzatore delle Università di Pavia e di Bologna. Rifiutò gli incarichi più politici, come quello di deputato della Cisalpina presso il primo console a Parigi, ma partecipò alla Consulta di Lione (il consesso che il 26 ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – ACADÉMIE DES SCIENCES – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BUREAU DES LONGITUDES – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIANI, Barnaba (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 55
Vocabolario
ciṡalpino
cisalpino ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali