L’Unione Africana (UA) è un’organizzazione continentale succeduta nel 2002 all’Organizzazione per l’unità africana, al termine di un breve periodo transitorio seguito all’entrata in vigore (il 26 maggio [...] storia del continente.
Tale ambizioso obiettivo emerge sia nella dimensione normativa sia in quella strutturale i principi democratici, i diritti umani, lo Stato di diritto e il buongoverno (art. 4, lett. m). L’Atto istitutivo riconosce poi all’UA ...
Leggi Tutto
Educatore (Becchi, fraz. di Castelnuovo d'Asti, oggi Castelnuovo don Bosco, 1815 - Torino 1888). Ordinato sacerdote (1841), fu il fondatore (1859) della congregazione dei salesiani (originata dall'oratorio [...] del "buon cristiano e onesto cittadino". Ma l'importanza della sua figura è dovuta soprattutto alla forza della sua personalità di educatore che, con l'amore e la fraterna comprensione, avvicinava a sé l'animo dei ragazzi anche più ribelli ("quello ...
Leggi Tutto
Franceschini, Dario. – Uomo politico italiano (n. Ferrara 1958). Laureato in giurisprudenza presso l’univ. di Ferrara, fin dalla prima giovinezza ha militato nella Democrazia cristiana, diventandone delegato [...] al 22 ottobre 2022 è stato ministro della Cultura delgoverno Draghi. Alla sua attività politica ha affiancato quella letteraria, rivelandosi buon narratore in romanzi quali Nelle vene quell'acqua d'argento (2006), La follia improvvisa di Ignazio ...
Leggi Tutto
Poeta elegiaco greco, vissuto, e forse anche nato, a Sparta nel 7º sec. a. C., e non di origine attica come voleva la tradizione antica che, coloritasi di elementi leggendarî, fece di T. un maestro di [...] seconda guerra messenica). Anche i frammenti della Eunomia ("Il buongoverno"), scritta per esortare i cittadini ad aver fede negli soltanto, la virtù esaltata da T. non è quella eroica di Omero, bensì quelladel cittadino che difende la sua pòlis. ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] bizantino cessava di esistere e alla sua autorità si sostituì quelladel papa e dell’aristocrazia senatoria romana. Con la caduta dell spirituali e temporali, del 1588), e da Clemente VIII, che istituì la Congregazione delbuongoverno (1592) per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] attiva è occupata nel settore primario (2009). La Polonia è un buon produttore di grano, orzo e avena ed è il primo produttore mondiale alla guida delgoverno tra Miller e il socialdemocratico M. Belka. Nelle elezioni europee di quell’anno emerse la ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] ab./km2, Quintana Roo, 23 ab./km2), né quelledel Centro, dove pe;raltro non mancano contrasti, come prati e nei pascoli naturali buone condizioni: quello dei bovini (31,5 milioni e le misure di austerità delgoverno costarono al PRI una sensibile ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] britannici dal Capo di Buona Speranza al Cairo. La prima fase delgovernodel marchese di Salisbury, culminata e W. Beckford. Al risveglio dell’immaginazione si accompagnò quellodel sentimento religioso con i due movimenti metodista ed evangelico ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] quelli greci. L’11 marzo 1870 il governo ottomano creò un esarcato bulgaro, indipendente dal patriarcato ecumenico di Costantinopoli, che solo nel 1945 ha riconosciuto l’autocefalia della Chiesa bulgara. Dalla fine del , chora! («Buon giorno, gente!», ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] primo problema postosi all’attenzione di tutti i governi è stato quello dell’analfabetismo. In Italia, l’ampia gamma quella volta a promuovere una formazione secondaria di buon livello attraverso corsi lunghi, ciascuno centrato su una grande area del ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...