(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] in un quadro di politica economica coerente con quello anteriore, il B. ha realizzato buoni risultati: il rapporto fra disavanzo pubblico e Lo scontro fra i due partiti portò alla crisi delgoverno Martens (marzo 1981), alla sostituzione di questi con ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] buone opportunità alla silvicoltura e all'allevamento, particolarmente di ovini e suini.
L'estrazione del petrolio, pur largamente ridotta, continua ad avere un certo significato per l'economia romena, accanto a quelladel il nuovo governo, presieduto ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] portoghesi. Ma per il Sudan Anglo-Egiziano c'è una buona carta al 250.000 e a scale prossime a questa ( del 28 marzo 1939 sui problemi che quella denunzia poneva: "Questi problemi hanno un nome: si chiamano Tunisi, Gibuti, Canale di Suez. Il governo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] soddisfazione alle domande giapponesi. Ma la costituzione del "Governo autonomo anticomunista del Ho-pei orientale" ben vista dai Giapponesi, e quella, parallela, del "Consiglio politico del Ho-pei e del Chahar", presieduto dal generale Sung Cheh ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] mutata poi in quella sovietica per effetto del trattato tedesco-russo del 28 settembre dello sovietico Dekanosov formò un governodel popolo, composto di social ) i cui versi (Anksti ryṭa, Di buon mattino; Per lūžtantị ledạ, Attraverso il ghiaccio ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] quelladel Menam, il quale offre allora una disponibilità di 1000-1200 mc. al secondo. Ma tale sistema era difettoso, e nel sec. XX il governo e poiché la campagna contro di questi ebbe un buon successo, il re Prayai concedette ai Portoghesi terre ...
Leggi Tutto
(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governodel popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] la famosa espressione di Rousseau che il popolo, nella fattispecie quello inglese, è libero solo una volta ogni cinque anni, quando dell'opposizione come strumento e stimolo per il buongoverno, del voto libero, segreto e uguale come caratteristica ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] dei Catalani in Oriente avevano contribuito a mantenere buoni rapporti tra Genova e Venezia, egualmente minacciate. Ma col sec. XVIII; quella di S. Giorgio coi documenti del celebre Banco (secoli XV-XIX); la Governativa con gli atti dell'antico ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] se gli offerisce, e che commetta della causa sua buona parte alla fortuna").
Ora, in un momento in di questo o quel capo di governo - il principe è lo stato, visione più complessa di quelladel M.: è il caso soprattutto del faentino Ludovico Zuccolo ( ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] risultata inferiore a quella preventivata dal governo e non è stata sufficiente a evitare un progressivo apprezzamento del cambio in in grado di competere con buone probabilità di successo alle elezioni presidenziali del 1989.
È difficile stabilire ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...