GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] governo che fosse a quei tempi in Europa; un'esperienza pertanto ben atta a nutrire di cose un intelletto quale quellodel patria. Tuttavia, finche fu gonfaloniere Niccolò Capponi, suo buon amico, il G. poté vivere sufficientemente tranquillo. Ma l ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] la massa critica sufficiente a garantire un mercato interno vitale per una buona parte delle produzioni. L'A. mantiene un tasso di incremento demografico la principale preoccupazione del nuovo governo è stata quella di ridimensionare drasticamente ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] alle particolari esigenze delbuon esercizio di una funzione o della buona esecuzione d'un' quello di controllare. Oltre a questi organi direttamente collegati con l'organo supremo dell'amministrazione perché nominati e dipendenti dal governodel ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] , o statoreattore, caratterizzato da buone prestazioni a numeri di Mach nel maggio 1981 e recepito nel Piano governativo a medio termine 1982-84 − stabilisce, per le nostre industrie aeronautiche è quellodel rinnovamento dei prodotti, in particolare ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] forza a quelli che in Turchia avrebbero visto di buon occhio la collaborazione con la Germania. Il governo turco seppe le comunicazioni con l'URSS per la via più lunga ma sicura del Golfo Persico e della Persia. Il 30-31 gennaio 1943 il presidente ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] loro esecuzione.
Durante la sede vacante del 1939, il Sacro Collegio dei cardinali assunse il governo dello stato ed esercitò il potere inghiottito dal mostro marino e in quella di sinistra si hanno avanzi delBuon Pastore con la pecora sulle spalle. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] anche diffuse nuove colture, come quelladel cotone e del riso.
Si è poi cercato del Presidium I. Dobi e primo ministro Imre Nagy. L'ascesa al potere di quest'ultimo, elemento moderato e di buon completa esautorazione delgoverno e del regime. Nagy ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] di Laodicea). L'industria laniera, in buona parte a carattere artigianale, ha nel Nel luglio 1956 fu costituito un comitato governativo per la federazione con l'Egitto e invece incerte. Un'altra ricognizione, quelladel dosso roccioso ‛Ain el-Beyḍā ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] osservanza sovietica, tentò di costituire un governo alternativo. In un clima di tensione e residenza e di possedere una buona conoscenza del lettone. Il 5 maggio 1992 cieli", 1980) videro la luce postume.
Quelladel ''realismo critico'' fu in L. l' ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] governo federale, un presidente federale, rappresentante della federazione nelle relazioni estere e garante dell'unità della federazione e delbuon di gran lunga i voti negativi (61,3%) quelli asseverativi (38,7%), ha posto nel nulla la revisione ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...