Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] l'uomo la sostituisce; la moglie del capo tribù governa le donne non ancora sposate e nulla ha in comune con quellodel IV ciclo, a cui sono del maestro, e uno di essi ha proposto che, per lo meno, si scelgano tre tipi di famiglie, di cui una in buone ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] vegga alle rispettive voci. Dal buon album di divise del Galateri si riporta qui quelladel reggimento Nizza Cavalleria (1° si fissò come classe di grandi proprietarî terrieri, che governava attraverso le magistrature e il Senato; l'ordine equestre ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] ricordato, sono notevoli quellodel monastero di Staffarda e quellodel card. Domenico gli inviò, per consiglio delbuon filippino Giovenale Ancina fossanese, una quale tenne praticamente nelle sue mani il governo della marca sino alla morte, verso ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Soane, che ne fu architetto dal 1788 in poi; ma buona parte di esse furono recentemente distrutte. Vicino a questa banca si governativi. Tra questi il più importante è quello detto Banqueting Hall, di Inigo Jones; notevoli pure alcune costruzioni del ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] a senatore di Roma fu eletto un "barone" animato da buoni propositi di governo, superò di tanto l'oscuro evento, che se ne buona parte delle opere latine del P. è quella di Basilea 1496; seguono, con qualche aggiunta, le due veneziane del 1501 e del ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] è quelladel bacino carbonifero di Dierada, a 43 km. a sud di Oudjda, che racchiude giacimenti di buona antracite e di dignità e sincero desiderio di pacificare e di ben governare la vasta regione, dove tanto frequentì sono state sempre le ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] dei nobili alcuni si salvano lungo le coste; dei coloni, buon numero nelle valli a nord dei laghi: i maestri comacini si diplomatico col governo di Vienna. Dopo l'epilogo vittorioso del '59 la storia della Lombardia si confonde con quelladel regno d ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Le norme applicabili sono quelle stabilite con effetto costitutivo, a giudizio di equità delgoverno, dal decreto reale aveva scarsissimo potere nella città stessa) esercitava su una buona parte del corso della Senna e dei suoi affluenti, sulle acque ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di una mentalità che identificava il buongoverno della cultura con il buongoverno aziendale; e in primo luogo per storiche s'innestava in quelladel degrado napoletano ed evocava in contrappunto la dolcezza di quell'uomo buono che era il loro ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di una grande semplificazione quelli della garanzia che la cassa di liquidazione assume delbuon fine dei contratti franchi e gli altri istituti che servono al commercio sono governati da leggi speciali e da regolamenti; con queste disposizioni ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...