In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] l'agitato periodo dal 1859 alla proclamazione del Regno d'Italia, un po' per iniziativa dei passati governi, e più ancora per il buon volere dei governi provvisorî, molte furono le concessioni di ferrovie, ma poche quelle che vennero tradotte in atto ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] l'Austria. Anche nello stigmatizzare l'azione di governodel re di Napoli Ferdinando II, il Walewski e Clarendon Russia quelle relazioni cordiali, che furono un coefficiente prezioso al buon successo della guerra d'Italia del 1859.
Convenzione del ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Massaua e una parte quelladel Sudan Anglo-Egiziano, usufruendo della concessione accordata dal governo etiopico agl'Inglesi nella sirî alla corte di Aksum, cui erano a cuore i buoni rapporti di questa con la corte bizantina.
Dopo il sec. ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] pure molto diffusa, è quelladel risanamento delle case urbane e coloniche. Tale opera grandiosa, iniziata nelle città dal governo fascista, sotto l'impulso del Duce che si occupa direttamente della grave questione igienica, è già a buon punto; e un ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] ha un'area respiratoria superiore a quelladel sinistro.
Le ultime ramificazioni bronchiali, dottrina cosiddetta dell'auto-governodel respiro, enunciata da E di gola lupina, in cui manca buona parte del pavimento del cavo nasale, sì che la bocca ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] corte si criticavano liberamente gli atti delgoverno, e nei petits soupers i cortigiani motteggiavano lo stesso re Luigi XV, che non se ne offendeva. D'altro canto la passione del giuoco, degenerata in quelladel giuoco d'azzardo, introduceva nella ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] acqua bollente nella proporzione del 2 al 3% per gli orditi buoni e del 10% per quelli deboli.
La seconda in Inghilterra a scopo di studio, e dopo difficoltà e contrasti col governo, riuscì nel 1816 a introdurre per primo nella sua fabbrica di Biella ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] posteriore immigrazione celtica, che lo storico patavino fa, a buon diritto, iniziare presto, circa il 591 a. C. l'altra al trapasso dall'età del bronzo a quelladel ferro, in una zona che da poleis greche, erano sede delgoverno e rifugio in caso di ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] n anni può essere indicato con buona approssimazione dalla seguente equazione:
in un livello più basso o quasi eguale a quellodel fiume, la prova della proveni-nza fluviale quel codice alla notificazione delgoverno austriaco del 1825, con la quale ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] di buon fieno). Possono infine servire da concime, avendo un valore fertilizzante non inferiore a quellodel letame la quale, disciogliendosi nel vino, lo rende frizzantino.
La pratica delgoverno è stata molto discussa, e i pareri dei tecnici su di ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...