(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] è un problema rilevante quanto la buona approssimazione dei modelli. D'altro canto
Per quanto riguarda il governodel sistema di automatizzazione con del controllista profondo conoscitore della teoria delle macchine elettriche, e si afferma quelladel ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] acciai hanno dato buon risultato aggiunte di azoto dell'ordine di grandezza del 0,2%. Come sostituto del noto acciaio del 1947 quotazioni ufficiali molto basse, inferiori a quelle degli stessi S. U., grazie soprattutto ai sussidî governativi ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] buon numero. Fu scelta Lucca per la sede delquellodel 1847, congressi scientifici non ebbero più luogo in Italia. E quando sopraggiunse la reazione in quasi tutta la penisola, non si poté più pensare a rinnovarne l'usanza, anche perché i governi ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] lo svezzamento e il governodel bimbo, finiscono col far preferire l'allattamento innaturale a quello per nutrice a distanza ), sia relativa. La prima ha lo scopo di fornire delbuon latte anche a distanza dal centro di produzione, nelle grandi ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] periodi come è richiesto dalle esigenze di una buona riproduzione della musica. Contemporaneamente si cerca di ridurre del presidente del consiglio di amministrazione (in esso siedono quattro rappresentanti delgoverno); lo stesso ministro e quello ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] col pistolotto. Se all'attore tocca una parte né bella né buona per emergere, allora sbrodola (la recitazione), recita col sangue rialzare le sorti del teatro italiano". Nel 1812 il governodel principe Borghese chiedeva a quello di Eugenio ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] che prenderne atto. E lo fanno con la massima buona grazia. In una discussione con suo marito Blèpiro, Prassagora esprime i vantaggi, e insieme le direttive generali del nuovo governo. Che sarà un perfettissimo comunismo: tutti dovranno portare tutti ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] , che, dividendo la valle superiore dell'Adige da quelladel Noce, spinge le sue propaggini fin sulla valle dell beni col possesso dell'Engadina bassa e di buona parte della contea dell'Inn, formando così, delgoverno imperiale di Vienna, delgoverno ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] cui camere andavano anche rappresentanti croati, erano buone. Cattive invece quelle con l'Austria. Il malumore originato dalle simile a quello di Khuen-Héderváry, fu inaugurato dal governo ungherese in Croazia, con la nomina a bano del barone Paolo ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] e volontà risoluta, rappresentante genuino dei vecchi contadini romani delbuon tempo antico, egli lottò senza posa per difendere i mondo che si governa come uno stato. Il sistema agricolo che si rispecchia nel trattato è quellodel periodo dopo la ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...