Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] esercizî fisici, esperto di arte di governo, e conoscitore di popoli diversi dell del proprio piacere che del proprio dovere, più del bello che del giusto e delbuono costruzione delle loro mura è identica a quelladel bastione, e ciò dimostra che sono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] 1994, quando il governo Berlusconi era in carica da pochi mesi.
Nella sua seconda prova, cioè nelle elezioni del 1996, lo stesso sistema elettorale ha prodotto, invece, una maggioranza nei due rami del Parlamento, quella dell'Ulivo con Rifondazione ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] di Giovio, riservandosi la direzione generale delgoverno, dava all'altro quello di Erculio, segnandone così la posizione la fame travagliò i popoli nei primi anni del suo governo. Buon amministratore, economo, tenne in assetto le finanze dello ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] presenti numerose insenature, non vi sono buoni porti naturali e gli ancoraggi più quelle coste se non sotto bandiera falsa. Per il trattato del 1824 l'Inghilterra dovette rinunciare ad ogni influenza in Atjeh, ma il governo inglese domandò a quello ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] milioni di capi nel 2005) è dimostrata dalla buona posizione che la R. detiene nella produzione di mare, e il 9° posto in quelladel pescato complessivo (grazie soprattutto alle aringhe e di offrire un'alternativa di governo. Le forze della destra ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] 'ordinamento dell'imminente conquista che non del cozzo delle armi, del cui buon esito è sicuro. Le scene militari guerra del suo regno, quella contro i Parti. Causa occasionale, come altre volte, il trono d'Armenia. Al governo di quello stato tenuto ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] quelladel Belgio, che a sua volta è tra le più dense del mondo. La linea più antica, aperta nel 1837, è quella ma per il resto un buon principe, che curò l' Sassonia, paese protestante, fu sempre governata dd sovrani cattolici); acquistato così ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] interno, numerosi monumenti sepolcrali, tra cui notevoli soprattutto quellidel decano Swift, di Esther Johnson, la "Stella , e buona parte degli studenti sono cattolici. Il governo dell'università è affidato a un board composto del provost e ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] Dan., VIII, 16; Zac., I-III) e i suoi disegni nel governodel mondo; perlustrare la terra e informarsi della condotta, soprattutto morale e religiosa, con quello della grazia, del libero arbitrio e della predestinazione. Gli angeli, creati buoni, ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] notevoli al riguardo, aprendo al traffico, fra l'altro, una buona strada tra Panamá e Chepo e un'altra tra Panamá, Santiago , e altre opere pubbliche) e quello interno a 2,5. A mezzo del Banco Nazionale il governo ha contratto inoltre con gli Stati ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...