La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] soffitto e organo) e nel Duomo (coro). Una buona raccolta di maioliche abruzzesi, soprattutto settecentesche, e di arte. Restaurato il governo borbonico, Aquila fu centro dei moti del 1821, del 1831 e del 1841. Quellidel 1848 vi trovarono eco ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] sicurezza dell'Impero, quelladel Danubio e quelladel confine dei Parti, erano in seguito a questo disastro fu tale, che il governatore di Siria si ritirò con le sue truppe, M. A. non poteva considerare buoni cittadini coloro che rifiutavano il ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] presente, quelladel Domnè, del voivoda. L'antico diritto orale si mantenne immutato (le liti erano giudicate dagli "uomini buoni e , il sec. XVIII significò anche per la Moldavia il governo dei Fanarioti, soprattutto greci ma anche romeni che, dopo ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] missioni sono esposti in relazioni ufficiali pubblicate dal governo delle Indie.
Le isole principali formano una buona serie di cranî, già nel 1879 rilevava la scarsa somiglianza della faccia, soprattutto nella regione interorbitaria, con quelladel ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] quella coesione che era stata la sigla del cosiddetto modello sociale europeo, e sono stati percorsi da movimenti civili e sociali, di varia estensione e intensità, che hanno spesso costretto i governi il dissenso di un buon numero di Stati della ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] palazzo. Tra le raccolte private merita un cenno quelladel palazzo Bolzesi, ove sono opere di pittori e scultori ottocenteschi, tra cui alcuni quadri dell'Hayez e un busto del Canova, e quella Botta, con buoni quadri e marmi. Esiste un piccolo museo ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] ; ma doveva ben presto cedere di fronte a un'altra, cioè a quelladel comune, che in quel tempo era già in via di formazione, e Luigi d'Orléans. Il governo degli Orléans, per virtù specialmente di Valentina, lasciò in Asti molto buon ricordo di sé, e ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] all'autorità delgoverno (Makhzen). Ma il Medio Atlante è la quintessenza del paese topografico, ancora provvisorio, è a buon punto.
Un servizio geologico funziona in (Servizio Geologico); quella della Tunisia nel 1892 (Aubert); quelladel Marocco a 1 ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] grandi elogi di Anselmo e del monastero di Bec da lui governato.
Nel 1093, passato in luglio 1099, e quelladel re Guglielmo seguita il 2 agosto del 1100, si affrettò della perseveranza, ricevuto dagli angeli buoni.
In forma di dialogo parimente ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] alla direzione delgoverno in una situazione sostanzialmente uguale a quelladel 1968: monocolore canto di sdegno", 1961) e nella narrativa (Det gode håb, "La buona speranza", 1964; Kur mod onde ånder, "Cura contro gli spiriti maligni", ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...