TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] insegnamento e con scarso successo quelladel giornalismo in periodici veneti, , sia per stornare i fulmini governativi dall'Antologia, sia per scagionare in Toscana il T. aveva ideato e in buona parte scritto i cinque libri Dell'Italia, opera ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] L'appoggio di gran numero di governi, i quali a loro volta ricevono depositi a risparmio 17.054,2; depositi su buoni fruttiferi 505,1; depositi in conto corrente 1187,9 che si riferisce alle casse rurali è quelladel 6 giugno 1932, n. 656. Ulteriori ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] grado di assicurare un buon livello di trasparenza e delgoverno e su iniziativa personale del ministro degli Interni G. Buthelezi, leader dell'Inkhata Freedom Party (IFP, espressione politica della minoranza Zulu e forza egemone in quella ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] tramontato o non è ancora spuntato. Un buon numero di gruppi supera il limite delle la vallata di questo fiume comunica con quelladel Boite per mezzo dell'alveo glaciale di comunità cadorina; si aderì al governo provvisorio di Venezia, si approntarono ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] quella orazianamente indulgente e settecentescamente enciclopedica delbuon nonno Gagnon, alle teorie e agli esempî del roulette? o al sangue che imporpora la veste nera del chierico?
Dal governo di Luigi Filippo, S. fu nominato console di Francia ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] l'epiteto di Βουλαία o di 'Αγοραία, veglia sul buongoverno delle città, protegge le costituzioni e le leggi, sovrasta offeria, come nell'A. della collezione Hope e in quella Farnese-Albani del Museo di Napoli (corrispondente forse alla A. Igiea di ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] due governi e tra l'industria francese Aerospatiale e quella britannica B.A.C.
Sotto il profilo aerodinamico l'impostazione del Concorde si 'elevata manovrabilità alle alte velocità e al buon comportamento in turbolenza richiedono, invece, elevati ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] aumenta la sua capacità di ''orientare'' la condotta delgoverno in situazioni che possano a buon diritto definirsi di emergenza.
In conclusione si può dire che poche strutture come quelladel C. di gabinetto esprimono il travaglio di un'evoluzione ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] Monferrini per creare difficoltà al governo dei Gonzaga. I quali sentivano il peso delgoverno di quelle terre avverse e lontane da la seconda guerra, fruttò al ducato di Savoia una buona porzione del paese conteso, e cioè Alba e Trino con il loro ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] 1775 il duca Carlo Augusto assunse il governo; nello stesso anno Goethe si trasferì a parti del mondo. La morte di Carlo Augusto, avvenuta nel 1828 e quelladel Goethe Tanto più notevole, ed a buon diritto - del resto -, appariva quindi la musicalità ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...