MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] a ogni modo il loro successo e la loro fama, e quella loro specializzazione decisa per la dialettica e per la teologia che le da la Riva, o regole di buona educazione come l'autore del Facetus, o consigli di retto governo come Orfino di Lodi; e ci ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] risorse, la produttività della ricerca e della didattica, il buon andamento dell'azione amministrativa. L'art.17, 95° co partire dall'accordo sul lavoro fra governo e parti sociali del 24 settembre 1996, si muovono in quella direzione: la l. 15 marzo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] quello greco (dell'interno) sostenne posizioni analoghe a quelledel PCI contro le quali assai dura è stata la reazione polemica del PCUS, del nel far approvare posizioni comuni ai partiti di governo dei paesi alleati su una serie di questioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in provincia di Como, il 5 dicembre 1804, morì a Milano l'11 marzo 1895. Uomo d'una prodigiosa alacrità, facilità, costanza nel lavoro, giovò grandemente, più che alla scienza storica [...] di gran lunga superiore a quello dei volgari compilatori.
Della del vero, di essere stato remunerato malissimo di quanto aveva operato e sofferto per l'Italia. Vero è che il governobuon fanciullo, Il govinetto, Il galantuomo (1837), Buon senso e buon ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] , scritto negli anni Settanta e a lungo respinto dal governo.
Bangla Desh. − Assoggettato all'India fino al 1947 ottenere un buon successo di pubblico, quali Fenggui laide ren ("Quelli di Fenggui", 1984) e Niluohe nûer ("La figlia del Nilo", ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] si differenziavano quelle minori, governate da ufficiali da selmundia vivere. Anche il servo è sottoposto al mundio del padrone, fino a che, almeno, una piena manomissione duca di Benevento, cui si deve buona parte dell'espansione dei Longobardi nell ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] al C. Maisí, a mezzo circa l'ingresso dal Mar Caraibico al Golfo del Messico, tra il C. Sable e il C. Catoche. Le sue coordinate in più parti di Cuba: buon successo hanno avuto i tentativi governare le colonie d'"Ultramar" con leggi speciali, quella ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di un buon livello dei redditi per consentire che il consumo dei beni e servizi alimenti la produzione del profitto stesso; non è più solo quello, politico, che la rigidità garantista degli schemi legali e l'assistenza sociale assicurino al governo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] consenso e anche contro la volontà delgoverno. Ma la contraddizione era soltanto apparente che lo seguirono, e finì per conquistare buona parte dell'Europa; e il suo nello stesso clima letterario di quelledel Guerrazzi). Seguì il gruppo degli ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] al piano su cui è stato edificato il Palazzo delgoverno; una passeggiata tra le fondazioni e nei sotterranei della , fra cui caratteristici quelli a punto fiamma. Anche le ornamentazioni in pietra sono eseguite con diligenza e con buon gusto.
V. tavv ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...