Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] del mercato, è da condannare: siamo totalmente usciti dalla condanna moralistica dell'usura, ma anche dalle politiche mercantilistiche dirette a favorire il danaro a buon modello ottocentesco era ancora quello antico: quellodelgoverno misto e della ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] il progetto istitutivo dell'esame di Stato, su cui il governo intendeva far perno per riformare la scuola media. il caratterizzati da quell'acuto buon senso che permette al C. di porsi innanzi ai testi con la curiosità divertita del "conoscitore". ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] espone le norme che il buon giudice dovrebbe seguire nell'amministrare Sull'A. scrittore, il migliore studio complessivo, dopo quellodel Mancini, è P.-H. Michel, La Pensée è un aspetto dell'arte delgoverno e l'architetto, come interprete ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] dove Ambrogio Lorenzetti rappresentò (1338-1339) il BuonGoverno con un complesso apparato iconografico di contenuto politico- comprende, nella suddivisione dei glossatori, i libri del Digestum successivi a quellidel Vetus, dal 35 al 38. Al De ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] tesi secondo la quale il buon condottiero agisce da buon filosofo, ossia facendo scaturire i quello di Sparta e della Roma repubblicana, "perché posto il governo in mano agli uomini, è forza che sia moderato da un magistrato ordinato alla difesa del ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di industrie intermedie.
Pressati dal loro elettorato urbano, i governi si sono impegnati in una politica sociale che, a parte del padre della teoria economica moderna.
‟La scoperta dell'America e quelladel passaggio del Capo di Buona Speranza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] arti sono a metà tra quellidel velocista e del corridore delle corse di resistenza, con i piedi e ha resistenza è un buon corridore. Chi ha la forza di schiacciare un sono esposti nel Museo del Louvre di Parigi. Dopo poco, il governo greco, temendo di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] del reddito adeguato a un buon impiego del capitale (warranted rate of growth, disse Harrod) non coincidesse con quello adeguato a un buon impiego del sull'offerta globale, sotto gli auspici di governi che, in nome di Keynes, potevano finalmente ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] governo di Lisbona, che doveva durare sino al mutamento della politica coloniale seguito al rovesciamento del regime di Caetano.
Alla creazione del Comitato per le dipendenze portoghesi seguì quella e dell'attuazione in buona fede dei doveri imposti ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] al pagamento di tributi, talvolta meramente simbolico. Un buon esempio dell'ultima forma di dominio imperialistico è costituito sia il governo tedesco che quello francese elevarono vivacissime proteste, soprattutto in considerazione del fatto che la ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...