Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] storica del padre della teoria economica moderna.
‟La scoperta dell'America e quelladel passaggio del Capo di Buona Speranza è egualitaria. Così, in Brasile, dove il governo ha seguito una politica deliberatamente antiegualitaria per favorire un ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Islàm tradizionale e lo spirito dell'Occidente, e questi attesero in buona fede a conciliare e risolvere; toccava a un'altra età e predicazione di Maometto (L'Islàm e i principî delgoverno, 1925) o quella di Taha il usain sul carattere apocrifo dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] si adoperò per portare a buon fine il progetto di un parentado con gli Strozzi attraverso il matrimonio di Filippo Strozzi con Clarice, figlia di Piero.
Per superare l'ostilità delgoverno fiorentino davanti a quella alleanza delle due più potenti ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Stati Uniti fossero tenuti come ostaggi in pegno della buona condotta statunitense, si aggiunse il timore sovietico dell'accerchiamento forma di guerra insurrezionale è stata quella contro i governi di Stati sovrani del mondo in via di sviluppo: la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] del momento, anche se la Cum summiapostolatus contiene elementi non trascurabili di orientamento generale, di governo pastorale e di riflessione sui rapporti tra il potere ecclesiastico e quello un'ombra, ma simbolo delbuon senso e della ragione, ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] e le qualità delbuon traduttore; e del B. è certo quella dell'intellettuale "politico", che ripropone con convinto fervore i grandi temi umanistici già definiti nel primo decennio del secolo.
Gli eventi del 1434, con la definitiva caduta delgoverno ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] d'informazione: su numerose piazze i titoli, i buonidel Tesoro e gli altri valori mobiliari non sono più indipendenza. La necessaria articolazione delgoverno e della governabilità tra il livello globale e quello locale potrebbe essere attuata ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] del Borromeo e del Paleotti.
Fondamentale per la comprensione e il commento della sua attività bolognese resta la Raccolta di alcune notificazioni, editti ed istruzioni pubblicate per buongoverno molti momenti del suo pontificato) quella sua ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] del Bilancio, dicastero costituito appositamente per lui. Nel frattempo un decreto assicurava la compatibilità fra la carica di ministro e quella di governatore i gravi compiti dello Stato nell'assicurare il buon funzionamento di esso. Anche se amò il ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] col voto unanime dei buoni ingegni", affermando di del compito affidatogli e gli atti poco amichevoli compiuti dal governo piemontese nei suoi confronti non appena giunto a destinazione, indicavano che il vero significato della missione era quello ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...