ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] con uno stratagemma e con la protezione dello stesso governo granducale a liberarsi dal marito rifugiandosi in un convento, quelledel vecchio Salfi (nel Résumé de l’histoire de la littérature italienne, 1826), degne ancor oggi di ricordo per buone ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] più avanti), hanno fornito delle buone prove dell'esistenza dei potenziali un'energia totale di 13,9 MeV maggiore di quelladel nucleo 12C. Di questa differenza, 1,3 MeV in gran parte per questo che i governi hanno da allora finanziato la fisica ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di certe materie prime. Le conseguenze del rapporto sono tali, che il governo ne ha vietato la divulgazione. Da buon conduttore di calore e di elettricità. Grazie a quest'ultima proprietà (la sua conducibilità elettrica è circa il 60% di quelladel ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] guardie. Noi ragazzi non s'aveva paura e tutti i momenti erano buoni per scappare all'aperto o in cerca di proiettili e di schegge o del Capo delGoverno"(210). Il risultato fu che nei giorni successivi furono sospese tutte le partenze, anche quelle ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] soprattutto sulla necessità di utilizzare moneta di buona qualità nelle relazioni con l'estero, furono aggiunti i nomi dei governatori, degli eredi presunti, dei , 1/30 e anche 1/50 di quellodel dīnār. Il dirhām esercitò una notevole influenza ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] che partirono quasi sempre proprio da Venezia, giunsero a buon fine. Ma gli effetti di questo aspetto della politica del mondo imprenditoriale e quelli delle classi subalterne, che di una presunta incertezza o incapacità del ceto di governo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] quellodel Kashmir, tra l'India e il Pakistan. Il territorio oggetto di conflitto, con una popolazione in maggioranza musulmana, era governato In verità, posto che la ricerca innovativa dia buoni frutti nel medio-lungo periodo, dato che la situazione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] l'arbitro che questo potere non ha. Il primo può essere a buon diritto chiamato, per riprendere il titolo di una celebre opera di governo di Mosca tentò anzitutto la strada del disarmo totale da realizzarsi in un periodo di tre anni, poi quelladel ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] " e confezionato con le migliori lane inglesi) sia di panno di buona qualità (noto come "garbo" e fatto con lana fine spagnola). del Cinquecento) a metà strada tra patriziato e popolo. Esclusi dalle cariche di governo ad eccezione di quelle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] siano questi ultimi a governare la Natura con tutti i buona riuscita delle sue imprese, ma sfavorevoli al suo amico Enkidu nell'annunciargli la morte imminente; li troviamo attestati sia nelle redazioni paleobabilonesi del XVIII sec. sia in quella ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...