Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] buon argomento a favore dell'opportunità che in questo campo la competenza del consiglio dei dieci si sostituisse a quelladel Misti, 1417, 11 novembre.
74. Carlo M. Cipolla, Il governo della moneta a Firenze e a Milano nei secoli XIV-XVI, Bologna ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] 63.000 anni. L'intervento delgoverno reale impedirà una reazione dei teologi , quindi, al mondo marino, che già ha dato buoni risultati per il petrolio, ma che per i metalli spazio per scoperte dell'entità di quelledel passato, e che la diminuzione ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] verso i proprietari terrieri). Ma i governidel sec. XVIII propendevano in genere a il valore delle attività e delbuon avviamento - che può per ' è stata molto discussa, al pari di quelladel capitalismo tradizionale. Perciò il suo futuro è incerto ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] la loro quota. Il boccatico, ad ogni modo, non ebbe buona fortuna: a fronte di un gettito iniziale di circa 5.000 ducati da parte del fisco, anche per quelli dei Domini da terra e da mar le richieste tributarie delgoverno non mancarono ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] quellodel doge Agostino Barbarigo che, salito al trono ducale il 30 agosto del 1486, in seguito alla morte del bene excogitata operatione, et da buono animo compensata, e redutta a si possi veder el bon governo de ditti deputadi". Ai provveditori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Marsiglia colonia de’ Greci nella Provenza; indi col buongoverno più tosto che con la forza si reser padroni governo borbonico che la censura obbligò a mutarne sino il titolo, con un anodino: Un periodo delle istorie siciliane del secolo XIII. Quell ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di provocare possono essere considerati a buon diritto conseguenze del loro potere. Alcuni di essi saranno governative; e che il potere dei magnati nel settore multimediale è maggiore di quello, ad esempio, dei pubblicitari o dei divi del cinema o del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] frase potesse riferirsi alle bacchette ('un buon matematico non usa le bacchette'), ma l Xian stampato nel 1148: "Quando il governo istituì gli esami di matematica al fine in volta a questo scopo sotto quelladel 'divisore' non può essere collegato ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] post-bellici era regola di buongoverno procedere a operazioni di riordino e conversione del debito. Una delle manovre che , quindi l’economia rurale, il mondo del lavoro salariato e quellodel commercio al dettaglio (49). Avevano corso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ne fanno gli uomini, ma sarebbero da definire pratiche come le altre per il buon uso che se ne fa. La prima, che si articola in tre, è nel prologo fornisce quella della filosofia pratica, che comprende la farabiana scienza del 'governo della città' o ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...