Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] il tirocinio –, ne favorì il buon esito, mettendo a disposizione di mercanti quello stesso pragmatismo che indusse nel 1748 il senato ad affidare la raccolta della legislazione marittimo-commerciale alle due più importanti magistrature di governodel ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] professione forense, quello di causidico o solicitadore, rimase per buona parte del XVI secolo vagamente I, Paris 1677, pp. 121-122.
13. G.A. Muazzo, Historia delgoverno, cc. 87 ss.
14. Giovanni Botero, Relatione della Republica Venetiana, Venetia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] la sua attività di governante, paragonava l'interesse del langravio per l'astronomia a quello di Gaio Giulio Cesare un'orbita ellittica al pianeta), si deve concludere che avesse buone ragioni per credere in questa stima numerica. I suoi risultati ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] futuro avrebbe poi dimostrato realizzabili: sicché a buon diritto, anche rispetto alla scienza e È un processo analogo piuttosto a quellodel linguaggio, dove è evidente che , poiché scopo ditale governo sarà soltanto quello di sviluppare gli istinti ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Marsiglia che ripeteva sostanzialmente i termini di quellodel 1257. Ai ribelli, con l'eccezione siciliani riconobbe in qualche modo che il governo di C. nel Regno aveva bisogno di punto di partenza il "buon tempo antico" del re normanno Guglielmo II. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] maggio fu rilasciata quelladel maestro del Sacro Palazzo per il Quodreminiscentur; il 30 quella dell'Inquisizione per l Messiae del C. stampata in Iesi da Gregorio Arnazzini e accresciuta in appendice dei due Discorsi del 1626 sul buongoverno degli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] delgoverno', citandone inoltre gli equivalenti sanscriti).
A partire dall'inizio delbuon musulmano, non avesse denunciato l'induismo, al-Bīrūnī volle precisare che il suo dovere di storico era quello della circonferenza e quelladel diametro di un ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] Se in una prima fase nell’area di governo prevalsero orientamenti liberisti, nel corso degli anni spende meno del 25% rispetto alla media nazionale. Come ci si può facilmente aspettare, è una spesa che riflette in buona parte quella per le ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] non sono così buoni come appaiono a un primo esame del modello. Ciò dipende del comparatore. Il confronto tra il segnale all'istante e il segnale ricevuto un tempuscolo prima permette al soggetto di ricavarne la derivata che è poi quella che governa ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] il governo tendeva a inglobare in una medesima riprovazione le rivendicazioni dei socialisti e quelledel Movimento di destra o erano spariti dalla scena politica o avevano perduto buona parte della loro ‛credibilità', la scelta si riduceva per gli ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...