Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] visibilità che di volontà e possibilità di effettivo governo. Un clericalismo con più risorse e, nello quellodel clero diocesano, si può affermare che il trend osservato corrobora uno degli scenari ventennali elaborati nel 2003. Ci sono insomma buoni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] del 10% l'anno negli Stati Uniti, del 5% in Gran Bretagna e in Germania e del 2% in Francia (le dodici università americane equiparate a quelle tedesche dal governo è stata facile la rottura, produce un buono o cattivo elettrolita. In altri casi, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] effetti una capacità termica superiore a quelladel ghiaccio. Tuttavia, le sue idee Collège de France era finanziato dal governo, che aveva l'esigenza di raccogliere essere considerati come una buona approssimazione del calorico 'puro'. In particolare ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] nelle vesti di un ‛buon maestro'.
Nei secoli XIV- governo britannico e i suoi sudditi in terra d'India, poi ha preso le redini dello Stato nei giorni dell'indipendenza. La sua esistenza in quanto elemento di congiunzione del mondo indiano con quello ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] del genere, il successo delgoverno dipende più da buoni servizi di informazioni, da buone , com'è ad esempio il caso della Corea del Nord e della Corea del Sud, del Vietnam del Nord e di quellodel Sud, di India e Pakistan, di Israele e ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di sintesi che copre buona parte del segmento temporale oggetto di ben ripresi – si videro nuovamente soppressi dal governo. Così la certosa di Farneta (Lucca)49 i disagi più contenuti rispetto a quellidel precedente conflitto. Una quota minore ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] buongoverno, perché si compiaceva d'essere il "buon prencipe". Circondato, anche per contrapporre a quello ibid. 1981, pp. 222 ss., 231, 319, 380; Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, a cura di B. Weinberg, I-IV, Bari 1970-1974, ad vocem; ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] dalla crisi del 1929. Una crisi della vastità e dell'acutezza assunte da quelladel 1929 non ha sistema, postulato e requisito del suo buon funzionamento, può definirsi percezione da parte di uno o più governi di una grave minaccia all'integrità dei ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] quello assai più vistoso dell'adozione del termine p. per gli edifici pubblici, eretti proprio nel corso del sec. 12° dai Comuni quali sedi delle maggiori cariche di governo il sec. 11° e per buona parte del successivo: l'affermarsi cioè delle grandi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] del tipo McCormick. Durante lo stesso periodo il governo giapponese importava macchine destinate a essere esposte nelle diverse città deldel secolo un prodotto di largo consumo. Ci si può forse interrogare sul buon a quellodel resto del Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...