Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] , come osserva Claudio Giovanardi, «la prima impressione è che per buona parte del lessico testato il comportamento di centri periferici quali Ladispoli, Torrimpietra e Cerveteri sia analogo a quello che si registra a Roma», ma in molti casi «la ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] In anni recenti ciò è accaduto soprattutto in concomitanza di alcuni governi: Amato I e Ciampi (1992-94), Prodi I e quelle di buona parte del Nord, alimentano una riduzione del gettito che in quantità assoluta non è secondo a quello di molte zone del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] per un impero così vasto avere un governo diverso da quello di un uomo solo al quale di vita precarie, ma con una buona amministrazione anche i paesi in miseria forma una sfera con lo stesso centro di quelladel cielo, resta immobile, come l'asse che ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] i ladri (cfr. Atti 20, 28-30). Cristo è il buon pastore che dà la sua vita per le sue pecorelle (Giovanni 10 governata da una sorta di "califfato" di "parenti del Signore": Simeone, Giusto e Giuda. I giudeocristiani di stretta osservanza di quella ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] le ricerche e commissioni delGoverno»: esattamente in linea con quella ch’era stata l’incombenza egli pure di costituire una società consimile, ma in onta alle sue buone intenzioni non poté riuscire che a raccogliere alcuni cultori di studii patrii ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] presidente del Consiglio F. Crispi aveva fatto balenare la disponibilità delgoverno a risolvere la questione romana. Quella con il suo pieno consenso e che ciascuno doveva accettare di buon grado la sentenza. Avvertiva, poi, che "il desiderio della ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] dell'alunno disabile, al quale assicurare non solo un buon livello di socialità, ma, soprattutto, uno sviluppo psicofisico finanziario delgoverno nazionale e di quello di Tokyo, della Camera di commercio giapponese, dell'Associazione del baseball ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] per una attività diversa da quelladel sale, a eccezione dei barche, in ragione di una barca di una buona terra argillosa e impermeabile ogni due passi di al feudalesimo che a qualunque altra forma di governo, anche se la solidità dei due poteri ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] sperato di trovare la via aperta e un buon accoglimento per la sua azione. Si tratta dei le proprie difficoltà perché possa curarsi di quelledel papa.
C. s'interessò anche di suo cruccio si rivolge al difettoso governo della Chiesa, ed è questo che ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] una cresciuta rilevanza politica del livello regionale di governo nella definizione e quelledel Nord-Ovest con uno ogni cinque e quelledel centro con poco meno di uno ogni cinque. Costante anche la crescita del numero di partecipanti in buona ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...