Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] quella, che rifletteva fedelmente le diverse articolazioni e pieghe della società civile e i ritmi biosociali che scandivano la vita delbuon più direttamente nel mercato e indirettamente nel governo politico a livello regionale (soprattutto in ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] sia la loro condizione sociale. Certo, l'obiettivo delgoverno di Carlo X era quello di imbavagliare in primo luogo e soprattutto la classe notizia equivale a una grossolana semplificazione.Un buon servizio di informazione deve essere focalizzato e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] esempio paterno, nella vita e nel governo di Venezia, ma insieme le difficoltà poté nel gennaio del 1508 iniziarsi alla vita clericale sotto buoni auspici, ottenendo , se non dalle colpe del passato, da quelledel presente, egli non rinunciò a ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] . Di fronte alla richiesta delgovernodel Lombardo-Veneto, che non che ella intendeva mantenere, ritenendolo indispensabile per il buon servizio –, e l’opposizione di alcune sue giovani per i religiosi a quelladel concilio, per tornare poi ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] se letterati o scienziati. Un buon esempio di lingua epistolare vivace e raffinata è quelladel linguista e filologo Francesco D’Ovidio politica della Francia contemporanea «è anche da meno delgoverno parlamentare nostro, è un che fra la ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] convivenza multinazionale, si può convenire sui termini del problema: il buon senso vorrebbe che i diversi gruppi convivano in quello altoatesino e, per quanto limitato, un qualche grado di varietà e di articolazione politiche nella storia delgoverno ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] imprese.
Se i flussi pendolari sono un buon indicatore della connessione esistente tra le città tra i centri del Nord e quellidel Sud risulta quindi di fornire una risposta alla domanda ‘chi governa’ proprio mettendo in campo la nuova forma ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] radici in un complesso problema teorico e politico: la buona amministrazione pubblica deve anticipare o seguire le condizioni di governi in carica dalla seconda parte del decennio Duemila.
Non si ritroverà facilmente un’affermazione come quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] del 1844, quando il governo britannico autorizzò la costruzione della linea Chester-Holyhead, comprendente anche il nuovo ponte sul fiume Conway, quell fonderia di Follonica, che utilizzava la buona qualità del minerale della vicina Isola d’Elba. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] già un buon numero di del '97 inizia per il F. un breve ed intenso periodo, in cui la sua passione politica passa dal piano delle battaglie ideologiche a quello dell'azione. Nel settembre il ministro francese J.-B. Lallement aveva proposto al governo ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...