Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] , in modo da assicurare cibo a buon mercato ai poveri, con il rischio del bilancio. I due casi estremi sono, da una parte, quello in cui gli aiuti alimentari sono del tutto addizionali rispetto agli acquisti commerciali e sono venduti dal governo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] compiute da singoli studiosi e centri non governativi sulla base di campioni di aziende produttrici del disarmo si occupassero soltanto pochi buoni spiriti, ingenui e impolitici. Ma mentre la natura della corsa agli armamenti è ben chiara, quelladel ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] tensione tra la tendenza alla separazione e quella all'integrazione si è profilata in modo dell'amore del prossimo, illustrato soprattutto dalla parabola delbuon samaritano (Luca di religione del Seicento, l'impegno dei governanti di stabilire ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] 14.000 case monoblocco, 50.000 buoni per la riparazione dei danni più lievi scosse, come quelledel 3 ottobre (5,1), del 7 ottobre (5,3), del 14 ottobre (5,4) e del 26 marzo 1998 ma anche dai diversi capi di governo e di Stato di altre nazioni. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] a quelladel 1975. Mentre al nord ogni famiglia spende in media meno dell'1% del suo reddito principio - delle amministrazioni locali o dei governi. La fabbricazione di una tonnellata di avvenire delle città, dopo un buon secolo di eclisse l'acqua ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] del 1° febbr. 1527 - né per questo mi muterò d'opinioni, né crederò che l'Imperatore non sia buon principe e volto al bene"), nonché dalle forme di quella veder diversi omini di tal professione e, governandosi con quel bon giudicio che sempre gli ha ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e irrequieta come quelladel C. quello che può fornire ebbero fino ad ora per sottrarsi al despotismo delgoverno e dei signori fu ben primitivo, presero la distruzione sistematica, ma un'azione come "da buoni padri ... verso i figli", l'aiuto "a ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] governative. Il regime che meno ha reagito alle pressioni internazionali per ridurre o cancellare l’uso dei bambini soldato è stato quellodel è affidata più alla necessità immediata o al buon senso che all’adeguamento al diritto internazionale.
...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] l'insieme di questi argomenti era ‛buona medicina' o ‛etica medica'. È decisione e un certo agire. Una è quelladel paziente bisognoso di un certo trattamento, consigliato , o anche a un ente governativo regolatore con potere di controllo su ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governidel nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] quelladel 19 aprile 1872, con legge n. 759, in cui il governo commutava il debito redimibile del Nazionale; se questi uomini hanno commesso degli errori, agirono almeno in buona fede e furono degli onesti nel senso più rigido della parola, ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...