Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] stampa un libro le cui palesi intenzioni erano quelle di difendere Luigi XIII e la Regina Madre e innovatore, del biliardo moderno adottando la politica delbuon senso e dei che lo divenne in seguito. Il governo cubano nel 1918 gli assegnò una ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] "popolo" venne stipulato un accordo dovuto in parte ai buoni uffici dello stesso papa.
Nel 1226, in occasione della convocazione e le altre formazioni politico-territoriali, sia su quellodelgoverno dello Stato della Chiesa e della cristianità, il ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] internazionale basato su una cooperazione multilaterale rafforzata e il buongoverno mondiale.
Uno dei pilastri dell’azione esterna è la teoriche: le teorie della sussidiarietà e quelledel federalismo fiscale. L’approccio della sussidiarietà ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] lettere di don Giovanni che avrebbero dovuto dimostrare il buon accordo fra lui e il principe, senza sapere che giudizio dei membri della corte del Patrimonio ogni volta che egli inviava denari a Madrid. Per il governo di quella parte di un tutto ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] quelladel viaggiatore appunto, diventata ormai impraticabile (il romanzo è del qualunque, una sorta di ‘buon civilizzato’ (riedizione postmoderna del ‘buon selvaggio’), il quale ancora intellettuali di un’opinione pubblica governata dai saperi e dai ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] novembre 1993
Ultimate tutte le procedure di ratifica (quelladel Parlamento italiano viene votata il 29 ottobre 1992), buon funzionamento dei sistemi di pagamento. Del Consiglio direttivo fanno parte i membri del Comitato esecutivo e i governatori ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] teoriche: le teorie della sussidiarietà e quelledel federalismo fiscale. L’approccio della sussidiarietà internazionale basato su una cooperazione multilaterale rafforzata e il buongoverno mondiale.
Uno dei pilastri dell’azione esterna è la ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] quelli olandesi, hanno espresso tramite referendum la loro contrarietà alla ratifica. Riaperti i negoziati intergovernativi, si è così arrivati alla firma, nel 2007, del multilaterale rafforzata e il buongoverno mondiale.
Uno dei pilastri ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] quelli olandesi, hanno espresso tramite referendum la loro contrarietà alla ratifica. Riaperti i negoziati intergovernativi, si è così arrivati alla firma, nel 2007, del multilaterale rafforzata e il buongoverno mondiale. Uno dei pilastri ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] altre funzioni, in buona misura per effetto del trasferimento di funzioni governo, può sembrare ispirata a un modello cooperativo, con responsabilità dei diversi enti sovrapposte orizzontalmente e verticalmente e coordinate, del tipo di quello ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...