L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] attribuendo a ogni operatore la responsabilità diretta delbuon fine dei pagamenti. Questo sistema accomunò sia incarichi assunti come ministro del Tesoro prima nel governo provvisorio delle province meridionali, e poi in quello nazionale, nel 1866, ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] governo dei baroni, quellodel Campidoglio evidenziando con un sistema sottilissimo di allegorie le diverse componenti del e particolarismi locali. Se in un primo tempo il Papato di buon occhio aveva visto sparire a Roma il disordine e l'anarchia, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] buona intesa con il pontefice sembra, del resto, testimoniata dalla perdita da parte deldel 1560.
Pur con rendite infinitamente inferiori a quelledel ; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo 1556-1565, Roma 1964, ad Indicem; Id., L'epoca ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] probabilmente da Antonio Planelli sotto la supervisione del re, dell'Acton e del Filangieri): Origini della popolazione di San Leucio e i suoi progressi fin al giorno d'oggi. Con le leggi corrispondenti al buongoverno di essa di Ferdinando IV re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] legittima la loro pretesa di essere in grado di governare, cioè di dirigere la costruzione dell’opera d’ quelle che Aristotele chiama le “dottrine non scritte” del maestro). Al vertice del sistema delle idee è stata posta l’idea del bene (o del “buono ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] come ostaggio a garanzia delbuon comportamento del papa. Le truppe governo fiorentino contengono alcune delle più acute descrizioni del B. in azione. Ma il ritratto che si trae da tali rapporti non coincide affatto con quellodel settimo capitolo del ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] 1.008 omicidi attribuiti alla criminalità organizzata di quella città; 599 dal 1919 al 1930, e un efficace dispositivo di garanzia delbuon esito degli scambi, le tendenze dei progetti più ambiziosi di governo dell'economia illecita porta infatti a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] tra la pur buona legislazione toscana del passato e quelle leggi che erano ormai rese necessarie dal nuovo corso della, vita sociale e delle attività economiche.
Per quanto concerne la composizione delgoverno, F., già prima del rientro a Firenze ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] governa in suo nome in qualsiasi momento […]. La riforma politica e l’avvio da parte del PCC di una fase di democrazia costituzionale [simile a quella rossa? The Times e Bloomberg hanno reso un buon servizio nel portare alla luce tali situazioni. È ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] costituire un buon approccio alla soluzione globale del problema popolazione e sviluppo urbano contrapposto a quello rurale. le obiettive difficoltà che si riscontrano per il governodel mondo per l’accentuarsi delle questioni internazionali e ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...