Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] che colpì il Paese, quelladel 1993, che rese sempre meno governabile il pesantissimo disavanzo dell’INPS quelli adottati negli altri Paesi europei, contribuirono a creare «un sistema meno integrato (40%) e più contrattuale», che «consentiva un buon ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] ’amicizia che ci apre a tutto ciò che è buono e ci dona il criterio per discernere tra vero l’Anno della Fede (il secondo dopo quellodel 1967-1968, voluto da Paolo VI), Apostolicae Sedis offrono gli atti di governo e di magistero di rango maggiore. ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] L'avvento al trono del figlio prediletto aperse a C. la prospettiva di esercitare indisturbatamente il potere. Piena di speranze gli andò incontro fino a Lione per sottoporgli il programma di governo. L'obiettivo principale era quello di rafforzare l ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] governi nazionali - come quello tedesco, a partire dalla riunificazione, e quello giapponese, molto più tardi nel corso del .
L'instabilità è vieppiù aumentata nel momento in cui buona parte delle transazioni a termine, aventi per oggetto i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] le qualità diplomatiche, la buona conoscenza della lingua greca. e anticipare le direttrici mediterranee del suo governo. Il 25 aprile 1117 Adelasia cluniacensi, ai quali quelladel re di Sicilia appariva "potenza superiore a quella degli altri re" ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] questo basta per essere italiani, non solo secondo il buon senso ma anche secondo la legge attualmente vigente, esprimere quanto sia disarmato il governo, chiamato a gestire d’urgenza corso del secolo, dalla generazione dell’Ariosto a quelladel ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] delgoverno secolare, si mostrano le qualità delbuon rector e dei suoi consiliarii, si indicano i doveri delbuon cittadino nei suoi rapporti con i governantigoverno, ferma restando la distanza tra la concezione politica di I. da quelladel teologo ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] agli uomini che sono in quel corpo; o veramente da uno uomo buono che nasca fra loro, il quale con i suoi esempli e con del suo pensare, ch’è l’esatto contrario di quello di Nicia: «Lui ricco, lui bella donna, savia, costumata ed atta a governare ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] nel 1464 al defunto Pio II. Né ebbe buon esito la sua richiesta, a mezzo di Ludovico Casella capire i rapporti fra l'opera del Fiocchi e quelladel D. non sono tanto di contrappone la forma di governo autoritario instaurata da Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] simili, forse dimenticate troppo in fretta. Come quelladel ricercatore inglese di origini ungheresi Árpád Pusztai, che entrata in funzione, ma il mancato arrivo del gas a buon mercato (quando il governo indiano aveva già gli oleodotti pronti dal ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...