Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] la vicepresidenza di Orlando e quelladel De Nicola. Questa volta il D. sembrò non condividere l'affondo di Giolitti contro i popolari (De Cesare, p. 68), dichiarando la sua indisponibilità e favorendo la soluzione delgoverno Facta.
Queste titubanze ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quelladel passato. È di [...] però, l'idea di un governo mondiale, raggiunto attraverso il consenso tra effettivamente praticato, è più alto di quello nominale.Inoltre l'import di materie prime dipende in ultima analisi il buon funzionamento del regime di cambi posto in essere ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] del Purgatorio) con reminiscenza, nota il Tommaseo, dei " regna " di Radamanto, e, prima, più esplicitamente alludendo al proprio compito: e ora intendo mostrar quelli spirti / che purgati sé sotto la tua balìa (I 65-66; balìa: "potestà governo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] governo dei conflitti ora riconducibili alla lesione del diritto della riservatezza era affidato al sistema della morale e non a quellodel , Milano, 1999, pp. 181 ss.).
Ad ogni buon conto, nella considerazione comune italiana la stessa idea di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di pace, ormai prossime alla conclusione - quelladel 14 dic. 1502, con la stipula del relativo trattato con Bāyazīd II -, con il Turco a cui, a tutta prima, il papa reagisce negativamente. Ma non altrettanto in buona luce il G. a Venezia, quando ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] senza riguardi gli scrupoli della governante a veder della quale era opportuno e delle reticenze, come avviene in quellodel 1668: il C. architetta un che puntualmente si scatenano; è la buona riuscita della rappresentazione che anzitutto conta, ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] e Niger a contatto con l’area dell’Africa del Nord e quelladel Golfo di Aden attraverso le rotte transahariane; la democrazia e buongoverno fossero essenziali per l’Africa. E non si tratta solo di un processo determinato dalla caduta del muro di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] meno durante i diciotto anni di governo dei primo; tuttavia, quanto più quellodel pontefice Pio II e quello di Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli, il quale sin dal 25 ott. 1463 scriveva al B. assai amichevolmente, esortandolo a continuare le buone ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] pure era il maggior sostegno finanziario delgoverno sabaudo; la sua prevalente natura era quella di essere una somma di Comunità, conto dell'assente C., risposero che questi aveva già un buon Consiglio - il Consiglio cum domino -e che aveva agito ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] sociale ai fini delbuon funzionamento del capitalismo, annullando p. 153).
Il sistema economico sembra così governato da una legge di moto quasi meccanica, che distanza tra lo status effettivo del padre e quellodel figlio per ogni singola famiglia e ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...