CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] alcuna vivanda di cucina manipulata da quella Donna, che gli servì per continuo governo in tutte le sue bisogne, di vitto, e di biancarie. Hebbe sempre buona sanità, come uomo non disordinato...".
Questo il ritratto del Passeri, il cui tono irridente ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] su disegno di Appiani, la medaglia della Battaglia di Wagram e quelladel Matrimonio di Napoleone e Maria Luisa (Bertarelli; Turricchia, pp. 21 realizzate su commissione delgovernodel Regno d'Italia pubbliche, "si acquistò buon nome con varie esimie ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] stime dei costi, e una buona conoscenza delle qualità dei materiali studiata l'opera del B. trattatista oltre che quelladel B. architetto e , p. 516; R. Galluzzi, Istorie del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, I, Livorno 1781, p ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] il vexillum dogale, "l'impresa" delbuongoverno veneziano, "l'impresa" personale del pontefice Leone X), celebrava dopo l ora a Ottawa (National Gallery of Canada), potrebbe essere quellodel "tentor" Francesco Canali: la sua attività è interpretata ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] che è un’apologia delBuongoverno così come lo aveva dipinto Ambrogio Lorenzetti nel famoso affresco di Siena. L’immagine urbana stabilita dalle case di Latina si riconosce anche in un intervento molto più recente, quellodel complesso di piazza Pio ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] degli anni Sessanta, come confermerebbero sia i soggetti, molto vicini a quelli delle serie dei costumi di C.B. Simelli, F. Lais , Arch. Roberto Felici; Arch. di Stato di Roma, Congregazione delBuonGoverno (1592-1870), b. 44, Carte di Polizia, s. I ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] vedere l'opera" (Ibid., Atti pubblici della Congregazione delBuonGoverno, b. 4443). Nel 1829, essendo il nuovo edificio di lavorare in quella città, perché chiamatovi dal gonfaloniere per progettare una nuova strada urbana. L'intervento del G. in ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] futuro papa Benedetto XIII), su indicazione della Congregazione delBuonGoverno, per collaborare con G. B. Nauclerio e F Più interessante è la facciata esterna, la cui similitudine con quella della cattedrale di Albano si coglie a prima vista: solo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di musica e soprattutto come buon cantante. Il 20dic. 1860lesse all di Alessandro (1883) e in quelladel suo tragico suicidio. Dai cataloghi , p. 87; C. Pavone, Alcuni aspetti dei primi mesi di governo ital. a Roma e nel Lazio, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] incontrare pittori ma per offrire al governo della Repubblica un progetto di ingegneria erano arrivate commissioni come quelladel Ritratto Giustiniani (Berlino, del soggetto. Gli affreschi del fondaco vennero compiuti nella buona stagione del ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...