GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] una sorta di governo derivante dal regime di monopolio del commercio di mastice dall'altro modo di dipingere, premendo nel buon disegno, e vero colorito, e con tele del Caravaggio insieme con quelladel cardinal Del Monte. I dipinti del G ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] d'oro, la costruzione di una nuova fontana in piazza del Campo, in sostituzione di quella edificata fra il 1334 e il 1343, e già private che caratterizzavano la città e ispiravano il suo buongoverno. In particolare, in esse si è spesso ritenuto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] del Collegio romano egli mantenne le funzioni di revisore delle opere scientifiche dei confratelli. Inoltre il governo si complimentò con il G. per il buon andamento della fabbrica. Tra settembre e ottobre al disegno di quelladel Gesù, ripropose uno ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] univoca appare la decifrazione in chiave politica di buongoverno e pace del rilievo raffigurante la Contesa tra Minerva e Nettuno 1516 (Cittadella, pp. 194 s.) il L. risulta a quella data già morto, e sepolto nella chiesa ferrarese di S. Maria ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] modi dell'allievo; fra le copie è stata a buon diritto riconosciuta del G. quella nella parrocchiale di Settala. Autonome paiono invece l'Assunta più spiccato senso teatrale, ovvio negli anni di governo a Milano di Diego Felipe de Guzmán, marchese ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] gli affreschi della cappella delBuon Gesù a San Michele e confermato da Emanuele Filiberto) al governodel marchesato.
Nel 1553 il D. decorazione, finora sconosciuta, del salone nella manica nord al primo piano, sia quelladel salone al secondo piano ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] quelledel Solimano (1619), precorrevano il topos canonico di molti spettacoli della fine del Lucchese.
Gli inizi del lungo governo di Ferdinando II (1628 ] stante essere riuscito il teatro già fatto poco buono e men bello, che, se bene fu fatto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] governo veneziano, mentre nella perentoria richiesta della donna si poteva riconoscere l'atteggiamento di Brescia nei confronti di Venezia stessa, retaggio, forse inconsapevole, del significato originario di questa iconografia che derivava da quelle ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] di una sala del proprio palazzo. La scena allegorica allude al buongovernodel principe e testimonia ritratti di celebri Pittori dipinti di propria mano in seguito a quella già pubblicata nel Museo Fiorentino esistente appresso l’abate Antonio Pazzi ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] trono pontificio siedono varie figure allegoriche (l'Intelletto, il BuonGoverno, la Liberalità, la Devozione, il Consiglio, il Tempo) giugno 1814 sulla base del progetto del M., che fu preferito per motivi economici a quello di Passalacqua.
In ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...