Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] le qualità diplomatiche, la buona conoscenza della lingua greca. e anticipare le direttrici mediterranee del suo governo. Il 25 aprile 1117 Adelasia cluniacensi, ai quali quelladel re di Sicilia appariva "potenza superiore a quella degli altri re" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] la fisica cartesiana, lieto che, «dal suo buon genio guidato, aveva fatto il maggior corso dei le prime leggi spettanti sì al governo civile della sua repubblica, sì l’eloquenza, la Scienza nuova del 1725 e quelladel 1744).
Giambattista Vico, a cura ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] delgoverno secolare, si mostrano le qualità delbuon rector e dei suoi consiliarii, si indicano i doveri delbuon cittadino nei suoi rapporti con i governantigoverno, ferma restando la distanza tra la concezione politica di I. da quelladel teologo ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] nel 1464 al defunto Pio II. Né ebbe buon esito la sua richiesta, a mezzo di Ludovico Casella capire i rapporti fra l'opera del Fiocchi e quelladel D. non sono tanto di contrappone la forma di governo autoritario instaurata da Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] suo governo due mandati, il primo era quello di chiedere al governo russo il proseguimento - e possibilmente l'incremento - del sussidio di tra scienza e ragione da un lato e tradizione e buon senso dall'altro. L'unità tra questi termini va ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] "a comune servitio pel governo ... spirituale" e amministrativo evidenza delle sue ambizioni e per le buone probabilità di realizzarle, "il cardinalino") promosso "per la similitudine della sua età con quelladel defonto") e - se non altro nelle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] mente quello di Ingolstadt) -, solo che questi non si unificarono in un vigoroso programma di buongoverno, . Virgiliana di Mantova, 1884-85, pp. 41 s.; S. Davari, Notizie ... del... maestro ... C. Monteverdi..., ibid., pp. 90-127 passim, 133 s., 148, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] del C. fu ritenuta più corretta e pregevole di quelladel Salvini, cui sarà unita in una edizione del 1757 ed in quella lucchese del , 872, 4), e proseguendo poi con buon successo (i testi delle sue lezioni in Bibl l'assenso governativo (nel 1743 ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] la vicepresidenza di Orlando e quelladel De Nicola. Questa volta il D. sembrò non condividere l'affondo di Giolitti contro i popolari (De Cesare, p. 68), dichiarando la sua indisponibilità e favorendo la soluzione delgoverno Facta.
Queste titubanze ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di pace, ormai prossime alla conclusione - quelladel 14 dic. 1502, con la stipula del relativo trattato con Bāyazīd II -, con il Turco a cui, a tutta prima, il papa reagisce negativamente. Ma non altrettanto in buona luce il G. a Venezia, quando ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...