ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] risposte in controtendenza gli parvero quelladel volontariato, di uno scambio piano sia il welfare state sia le buone pratiche di solidarietà e di diaconia ecclesiale 'dedicata' fra l’altro al governo della salute pubblica, anche per evitare ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] ipotesi che la produzione tarda di G. potesse coincidere con quella di un pittore noto come Maestro della Pala Bagatti Valsecchi della pace in palazzo pubblico, in particolare sul Buongoverno, un intervento del quale non si conosce l'entità, anche se ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] del nobile corso Giampaolo da Leca. Nello stesso anno il padre lo nominava conte di Corsica e, rientrando a Genova, lo lasciava al governo dell'isola.
Dopo qualche mese di "buongoverno per Cavallo e discendenti) quell'esempio di coraggio e perizia ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] alcuna vivanda di cucina manipulata da quella Donna, che gli servì per continuo governo in tutte le sue bisogne, di vitto, e di biancarie. Hebbe sempre buona sanità, come uomo non disordinato...".
Questo il ritratto del Passeri, il cui tono irridente ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] come un buon studente, anche se non tra i migliori del suo corso, inizialmente confuso da quelli che venivano vece. Così, anche di un uomo davvero intrinseco alla linea di governo pacelliana come Luigi Gedda disse più tardi che pur trattandosi di ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] Sicché il "vero agricoltore" è il "buon agricoltore", quello che fa fendere con l'aratro i campi alla cultura delle terre et al governo dei poderi" - il G., stando diffusa quelladel vivere in villa. Donde la fortuna europea del trattato dialogato ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] della capacità e delbuon gusto del Bonini. Le bellissime figure - che si ritengono opera del grande medagliere riminese Matteo per quella ecclesiastica: è infatti detto chierico in un documento del 1501, ma sin dall'aprile del 1499 il governo veneto ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] diretta che ne ha a Macao e per quello che lì ne sente raccontare da altri E. Radius, col titolo Girodel mondo delbuon negriero.Infine l'opera è stata governo spagnolo, e in generale le condizioni del commercio d'oltremare in un periodo nodale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] complemento necessario all’educazione delbuon giurista. Nella città partenopea Gneist, si era imposta infatti l’idea che quella espressione di Stato di diritto racchiudesse solo «una occupante la proprietà e il governo dei suoli.
Nel mondo nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] per averlo di nuovo quale docente nello Studio, il governo di Perugia proibì il suo allontanamento, perché altrimenti si isolato quelle opere che certamente, o comunque con un buon grado di sicurezza, possono dirsi uscite dall’officina del nostro ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...