FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] Stato e Finanze: come tale fece parte della delegazione delBuonGoverno dei Comuni, istituita già nel 1661, e alla quale di Barcellona operata da Louis Joseph duca di Vendôme e a quella di Cartagena da parte della flotta francese, si giunse in meno ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] famiglia Bevilacqua alla Santa Sede in occasione della devoluzione di Ferrara. Paolo V lo ammise nella Congregazione delBuonGoverno, Gregorio XV a quella dell'Indice. Il 31 ag. 1611 il B. aveva cambiato ancora il proprio titolo cardinalizio in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] prete di San Marco.
Da cardinale fu nominato in varie congregazioni: quelladel Concilio, dell’Immunità ecclesiastica, delle Indulgenze e SS. Reliquie, delBuongoverno e della Fabbrica di S. Pietro. Fu anche direttore perpetuo dell’Arciconfraternita ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] futuro papa Benedetto XIII), su indicazione della Congregazione delBuonGoverno, per collaborare con G. B. Nauclerio e F Più interessante è la facciata esterna, la cui similitudine con quella della cattedrale di Albano si coglie a prima vista: solo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pier Maria
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, nel 1599 o nel 1600, da Curzio, legista, e da Silvia Saraceni.
Secondo il Luttazi il B. sarebbe nato in altra famiglia senese, quella dei Bargagli, [...] quali fu chiamato a fare parte da Urbano VIII (delBuonGoverno, delle Acque, dei Riti), e neppure nelle non altro perché tra la morte dello splendido cardinal nepote del pontificato borghesiano e quelladel B. non vi fu alcun conclave.
Il B. ebbe ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] 1622 coadiutore dello zio Carlo Gaudenzio, principe-vescovo di quella città. Dopodiché, finalmente, gli riuscì di trovare una basso" e gravando di tasse la nobiltà) poi delbuongoverno, contrassegnato dalla pace, dalla giustizia e dal benessere. ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] quindi lo nominò primo ponente della Congregazione delBuonGoverno e protonotario apostolico. Nel 1810, avendo carica di delegato nella provincia di Macerata e dal 1823 al 1829 di quella di Pesaro e Urbino. Nel primo anno in cui fu delegato a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio cadetto di Petraccone (V), duca di Martina, e di Aurelia Maria Imperiali, che si divisero l'anno dopo [...] due Segnature (8 luglio 1699) e ponente della Congregazione delBuonGoverno. Dall'8 maggio 1703 al giugno 1706 fu a di nascosto un'azione armata.
Il C. pertanto rimase in quella ostile residenza "non meno disgustosa che se fosse nel Giappone" ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giovanni
Mario Roncetti
Nacque a Cerqueto, castello del contado perugino del rione di Porta San Pietro (ora frazione del comune di Marsciano) 18 marzo 1723 da Antonio e da Anna Maria "quondam [...] teologia il 26 giugno 1749. Intanto, parallelamente a quella intellettuale, si veniva compiendo la sua formazione morale Congregazione delBuonGoverno, non datata ma presumibilmente del 1781, con cui il C. e Vincenzo Marcarelli si lagnano del fatto ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] guidato la resistenza contro i Seleucidi, governarono la Giudea tra il 134 e il base delle due scene sia il «buon fresco» con i suoi vividi colori e sono possenti angeli senz’ali apparentati con quellidel Giudizio che, ignudi, convergono verso Cristo ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...