Uomo politico giapponese (1147-1199), il primo shōgun a vita della storia del Giappone. Figlio di Yoshitomo (1123-1160), ucciso da Taira Kiyomori, vendicò il padre distruggendo i Taira (1185). Nominato [...] Kamakura un governo militare (bakufu) col quale diresse praticamente le sorti del paese. Buon comandante e l'ascesa di quelladel suocero, Hōjō Tokimasa (1138-1215), uomo abilissimo, al cui consiglio egli doveva buona parte del suo successo. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e quelle che avrebbe giudicato opportune. Effettivamente nei mesi seguenti e in tutto il governodel card. Non sembra però che fra Lambruschini e Capaccini regnasse un buon accordo e il primo fu probabilmente uno dei responsabili dell'immobilismo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] guardando in alto. Gli uomini che ci hanno governato e ci governano non meritano i nostri sacrifici, ma la patria oggi quellodel "pastore di tutto il gregge" modellato sull'"immagine delbuon Gesù" (Discorsi, messaggi, colloqui, I-VI, Città del ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] intervennero all'interno delle strutture stesse delgoverno della Chiesa di Roma, con buon andamento dell'Università, cioè gli studenti e l'autorità regia. La figura preminente di cancelliere a Oxford, durante il pontificato di G. IX, fu quelladel ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] governo, come ministro degli Affari esteri, di E. Visconti Venosta, che rappresentava la continuità della politica di buoni 1901 il "problema nuovo" della politica estera italiana: quellodel coordinamento fra il rinnovo della Triplice Alleanza e i ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] tutti gli archivi mi sono aperti: mi converrebbe di visitare quellidel Regno: e le forze di un particolare non sono da riformati e corretti". Dopo il debole governo di Pietro e il buongovernodel principe Giovanni le fazioni riesplosero. Il ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] d) Fantasia
La sfera immediatamente contigua a quelladel sogno, e che fa da cerniera tra perfettamente legittima; ma, ad onta delbuon fondamento teorico, la sua applicazione emigrato negli Stati Uniti quando il governo fascista iniziò in Italia le ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] anni. Ser Piero contrarrà di lì a poco un buon matrimonio borghese con Albiera di Giovanna Amadori, mentre Caterina come eseguite in parallelo.
Quella testimoniata dal cartone di Londra quale celebrazione delgoverno fiorentino, che aveva nel ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] fra questa biblioteca e quelladel monastero, con l'ulteriore e spirituale.
L'impegno nel governo della Chiesa si sviluppò in Longobardi, facendosi carico di garantire in certo modo le buone intenzioni di Agilulfo e insinuando la sua disponibilità a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] tutto il mondo.
In questo punto la vicenda colonnese si innestò su quella dei rapporti fra il papa e i re di Francia e d' eccessi trascorsi e in genere "ciò che può giovare al buongovernodel regno". Insomma, un vero piano di intervento nelle più ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...