DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] dell'odioso mezzo del dispotismo", il defunto imperatore era stato un esempio di buongoverno e, inoltre, giorni tra il palazzo di S. Pantalon, ornato delle battaglie romane del Tiepolo, e quello di Padova, dove morì nel 1798. Con lui si estinse il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] Istria erano governati da due capitani del "Paisanatico", con sede l'uno a Grisignana e l'altro a San Lorenzo. La giurisdizione del primo si estendeva sui territori a settentrione del fiume Quieto, la città di Capodistria esclusa; quelladel secondo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] da Montone si guadagnò la fama di valoroso combattente e di buon capitano. Quando fu innalzato al soglio pontificio, col nome di del papa di alzare bastite contro quella città; il 16 luglio si trovava a Piri, nelle Marche, dove dal governatore ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] tra le due famiglie.
Durante il breve periodo di governodel D. i rapporti fra Verona e Venezia non dovettero essere buoni. Il D., infatti, non rinnovò nel 1302 il trattato di amicizia con quella Repubblica, che era proprio allora scaduto e che - a ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] del D., Simone Della Tosa. Creato dal re Roberto, nel giugno del 1319, vicario regio in Pistoia, il D. resse il governo di quella . Della Tosa, Annali, in Cronichette antiche di vari scrittori delbuon secolo della lingua toscana, a cura di D. Manni, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] buongoverno (Venezia 1749).
Alla prima edizione seguì parecchi anni dopo una seconda, egualmente veneziana, con il titolo di Elementi del 1770-71, Madrid 1773-78 e 177989) e quelladel gesuita José Francisco de Isla che quasi certamente rimase ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] "mariscalco del campo". Battuti i Padovani alla Bastia delBuon Conforto ( avevano intavolato trattative col governo di Venezia: s'informasse dunque se "quello che elli fasea il la sua vera vocazione fu quelladel soldato: "stipendiarius sum equidem ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] tessere le vite dei letterati giustinopolitani, includendovi quelladel Carli e non omettendo il Muzio", "con valore la sua patria da buon cittadino difese […] e nello stesso anno lunghe brighe", col governo austriaco e poi con quello francese, per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] emanato, il 29 giugno 1613, degli "ordini" pel "buongoverno", appunto, "dell'isola et fortezza". Battuta dalla tramontana G. Spanaki, Candia 1969), peraltro ricalcante, anche forinalmente, quelladel F., la quale, anche se non premiata colla stampa, ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] anco per le buone qualità del detto signor Annibale quelladel Farnese, che minacciava di rivelarsi sempre meno rispondente al nuovo corso della politica curiale. Il 23 marzo 1555, alla morte di Giulio III, il B. fu nominato governatore di Roma e del ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...