Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] (n. spaziale).
Diritto
La n. è governata da un complesso di regole speciali che traggono quelladel punto di partenza, oppure le coordinate geografiche delbuon esito di una missione è indispensabile calcolare con estrema precisione la traiettoria del ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] piena capacità giuridica e si occupi di fatto delgoverno dell’impresa. Quando il proprietario non abbia piena di primaria importanza per il buon andamento dell’impresa. Nell’ non eccede il doppio di quelladel terreno su cui la produzione ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] spese siano sorti nei mesi considerati o in quelli precedenti) o di b. preventivo di competenza nel superiore interesse delbuon andamento dell’azione 1999 ha delegato il governo a emanare norme di adeguamento del sistema contabile delle regioni ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] effetti della riforma venivano così parzialmente corretti rispetto a quelle che potevano essere le aspettative legate al progetto di un'accentuazione della separatezza dell'ordine giudiziario e del suo 'governo', e il risultato era tanto più degno di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a quelladel Bengala (Calcutta), i poteri del cui governatore generale in consiglio (il governatore Mīmāṃsā e Nyāya, i Dharmaśāstra o testi di legge e i Purāṇa, leggende delbuon tempo antico; in relazione con il diritto sono da porsi inoltre i poemi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , dopo la presa di Roma da parte delgoverno italiano, il governo abolì la rappresentanza diplomatica presso il Vaticano. quellodel Concertgebouw di Amsterdam, di fama universale, sotto il suo grande direttore Willem Mengelberg. Anche assai buona ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] altri casi, quellidel minerale più povero. Dai minerali complessi si possono ricavare numerosi (10 e più) prodotti diversi. La cernita a mano richiede sempre molta mano d'opera; perciò è usata soltanto dove questa è molto a buon mercato, oppure per ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] delgoverno (secondo l'autorizzazione contenuta nell'art. 38 secondo comma) delle disposizioni complementari, transitorie e d'attuazione del decreto legisl. stesso, nonché di quelle il provvedimento del giudice che riconosce il buon fondamento dell' ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] delbuon padre di famiglia. L'interpretazione della volontà del mandante, espressa nell'incarico, deve farsi secondo i principî della buona fede, ossia, il mandatario deve ricercare quella degli stati che prima li governavano (Germania e Turchia) e ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] 2266, diede al governodel re, insieme con altre facoltà, concernenti la riforma dei codici, quella di emendare le leggi possono conseguire la nomina a pretore aggiunto, quando superino con buon esito la prova di un esame teorico-pratico. I pretori ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...